• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [2560]
Archeologia [194]
Biografie [688]
Storia [486]
Geografia [188]
Arti visive [206]
Economia [138]
Diritto [128]
Letteratura [122]
Temi generali [110]
Religioni [101]

GIULIA DOMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA DOMNA (Iulia Domna) R. Calza D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] Severus, in Die Antike, VIII, 1936, p. 155 ss., tav. 10; R. Bartoccini, L'Arco quadrifronte dei Severi a Leptis, in Africa Italiana, 1931, p. 125 ss., fig. 98. Statua di Ostia: R. Calza, Museo Ostiense, Itiner., n. 79, Roma 1947, p. 8. Ritratto ... Leggi Tutto

NERONE di Germanico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] anni or sono, della testa di Leptis Magna, sicura per l'iscrizione del tempio di Roma e Augusto (S. Aurigemma, Africa Italiana, viii, p. 20 ss., figg. 36-37) ha limitato le ricerche a pochi tipi iconografici. Di conseguenza vanno prese nuovamente ... Leggi Tutto

ARISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994 ARISTEO (᾿Αρισταῖος) G. Bermond Montanari Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] , 1933, p. 12, n. 3 (Ure); da Cirene: Smith Porcher, Discoveries at Cyrene, tav. 76 statuette da Cirene; L. Vitali, in Africa Italiana, II, 1936, p. 17 ss., p. 25, fig. 9; statua di Antinoo: Dietrichson, Antinous, p. 87, fig. 23. Bibl.: K. Blondel ... Leggi Tutto

ZLITEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZLITEN (Subgoli, Subgolin della Tabula Peutingeriana) G. Caputo Oasi fra Homs e Misurata, dove a Dar Buc Amméra, località sul mare, fu scoperta una villa romana, ricca di mosaici ed affreschi, esplorata [...] Guida del Museo di Tripoli, Tripoli 1923; P. Romanelli, La vita agricola tripolitana attraverso le rappresentazioni figurate, in Africa Italiana, III, 1930, pp. 65-71; S. Aurigemma, Tripolitania - I monumenti d'arte decorativa. Parte Prima, I Mosaici ... Leggi Tutto

TOCRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997 TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira) J. Boardman È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] Soc. Lit., XI, 1867, pp. 11-17; 22-27; E. Ghislanzoni, in Notiziario Archeologico, I, 1915, pp. 102-110; G. Oliverio, in Africa Italiana, IV, 1931, pp. 241-247; id., Documenti, II, 2, Bergamo 1936, pp. 164-5; Brit. Mus. Cat. Coins of Cyrenaica, XXV ... Leggi Tutto

BERENICE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERENICE II (Βερενίκη) M. T. Marabini Moevs Unica figlia di Magas e di Apama, regina di Cirene dal 258 a. C. Dopo la morte del padre, andò sposa, non prima del 247 a. C., al re di Egitto Tolomeo III [...] , 23-4, xxix, xxxv; vol. iv, Atene 1908, c. 150 ss. Testa da Cirene: C. Anti, Un ritratto di B. di Cirene, in Africa Italiana, i, 1927, p. 167 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p. 119, n. 71, tavv. xxv-xxvi. Testa di Alessandria: A. W ... Leggi Tutto

AGRIPPINA Maggiore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C. Base per l'identificazione dei ritratti di A. Maggiore sono le monete, [...] fare con nessuna delle due Agrippine (v. Elena). Bibl: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, II, i, pp. 242-251; C. Anti, in Africa Italiana, II, 1928-1929, pp. 3-16; R. West, Röm. Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 178 ss.; S. Fuchs, in Röm. Mitt ... Leggi Tutto

ACROPOLI 601, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI 601, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dai frammenti della hydrìa 601 conservati nel Museo dell'Acropoli di Atene. I frammenti furono ritenuti in un primo tempo dal Beazley [...] e p. 67; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Studies, XLVII, 1927, pp. 223-25, fig. 2. - Londra B 601.13: J. D. Beazley e G. G. Payne, in Journ. Hell. Studies, XLIX, 1929, tavv. 16,6 e 17. - Cirene: L. Pernier, in Africa Italiana, IV, 1931, pp. 173-228. ... Leggi Tutto

AGATHON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Αγάϑω[ν) L. Guerrini 4°. - Scultore greco, probabilmente di Cirene, figlio di Agathokles, attivo intorno alla metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base trovata a Cirene tra il [...] di Teodoro al dio Horus. Si ritiene A. di Cirene, per la mancanza dell'etnico a seguito del nome. Bibl: G. Oliviero, in Africa italiana, I, 1927, p. 329, n. 10; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. i, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in ... Leggi Tutto

IULIUS MAGNUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IULIUS MAGNUS, Gaius L. Guerrini IULIUS MAGNUS, Gaius (Γ. ᾿Ιουᾒλιο[ς] Maëcnoq). − Firma che appare incisa in grandi e rozze lettere sulla porta di una tomba rupestre a Tòcra (= Teuchiris-Arsinoe) in [...] Cirenaica. Bibl.: G. Oliverio, in Doc. Ant. Africa Italiana, II (Cirenaica, II), 1936, pp. 214; 263 = n. 362; Suppl. Epigr. Gr., IX, 1938, n. 629. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali