• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
886 risultati
Tutti i risultati [886]
Biografie [585]
Storia [245]
Letteratura [77]
Economia [43]
Arti visive [39]
Geografia [32]
Comunicazione [30]
Religioni [29]
Medicina [21]
Zoologia [18]

SELLA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLA, Vittorio Pietro Crivellaro – Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] m). Nel 1906 tornò con il duca degli Abruzzi per una spedizione all’inviolato Ruwenzori, nell’Africa equatoriale. Gli alpinisti italiani conquistarono le due sommità del Monte Stanley, battezzandole punta Margherita (5125 m) e punta Alessandra (5105 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DUCA DEGLI ABRUZZI – DOUGLAS WILLIAM FRESHFIELD – CLUB ALPINO ITALIANO – JEAN ANTOINE CARREL – DUCA DEGLI ABRUZZI

FENAROLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI, Luigi Mario Motto Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] con Ernestina Opizzi, partecipò quale botanico ed agrario ad un viaggio di studio nell'Africa occidentale portoghese, in Angola, sotto gli auspici della R. Società geografica italiana; due anni dopo, dal novembre 1932 al febbraio 1933, il F. seguì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ASSESTAMENTO FORESTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

CASTELLINI, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Gualtiero Riccardo Merolla Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele. Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] di guerra del 1911 dal fronte balcanico per L’Illustrazione italiana, ora in I popoli balcanici nell’anno della guerra, e al fronte. Fra le opere del C. si ricordano: Nell’Africa romana, Trento 1908; Pagine garibaldine (1848-1866), Torino 1909; Eroi ... Leggi Tutto

MANUNTA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUNTA, Ugo Maddalena Carli Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] in patria nel 1943, in seguito alle sconfitte nazi-fasciste sul suolo africano, il M. partecipò attivamente al processo di fondazione della Repubblica sociale italiana (RSI), della quale condivise programma, tensioni utopiche e mito del "ritorno alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

CROVERI, Paolo Antonio Teresio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROVERI, Paolo Antonio Teresio Giuseppe Armocida Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] , membro del consiglio direttivo della Società di medicina e igiene coloniale, socio di varie Accademie italiane e straniere. Durante la campagna in Africa orientale, nel 1936, il C. fu nominato maggiore medico della marina militare e prestò servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Luigi Baccio Baccetti – Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] -195; Hymenoptera: Chalcididae, Cynipidae, Ichneumonidae, Braconidae, Bethylidae, in R. Acc. d’Italia, Centro di studi per l’Africa orientale italiana. Missione biologica nel Paese dei Borana, III, Raccolte zoologiche, parte 2ª, Roma 1939, pp. 21-44 ... Leggi Tutto

QUERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Pietro Francesco Surdich QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] di roccia e altre mercanzie. Si diresse verso l’Africa settentrionale, raggiungendo Cagliari il 2 giugno, dove la nave Magnifico Messer P. Q. gentilhuomo veneziano, in Bollettino della Società geografica italiana, XXII (1885), pp. 812-835; C.F. Duro, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

PANSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Alberto Gerardo Nicolosi PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] più confacente agli scopi. Fu giudicato troppo filoinglese negli ambienti politici che puntavano a una maggiore influenza italiana in Africa, rimanendo ancora in sospeso le trattative sull’Etiopia, sulle quali egli non si era, in effetti, impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSA, Alberto (1)
Mostra Tutti

MELIS, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Federigo * – Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] in aeronautica, fu fatto prigioniero dagli Inglesi in Africa Orientale e trascorse un lungo periodo nei campi di inerenti il calcolo; e le vicende di alcune imprese di affari italiane (i Gallerani in particolare) operanti nelle Fiandre tra XIII e XIV ... Leggi Tutto

MOTTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Luigi Salvatore Canneto MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini. Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] particolare con gli editori Celli di Milano (I drammi dell’Africa australe, 1901; Il segreto dei re Bassutos e Gli (nel 1937), a Firenze; con Il Tricolore – Giornale dei giovani italiani (nel 1943); con Topolino (tra il 1937 e il 1948); con ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LETTERATURA FANTASTICA – CORRIERE DEI PICCOLI – FANTASCIENTIFICO – SCIPIONE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 89
Vocabolario
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali