• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2560 risultati
Tutti i risultati [2560]
Biografie [688]
Storia [486]
Geografia [188]
Arti visive [206]
Archeologia [194]
Economia [138]
Diritto [128]
Letteratura [122]
Temi generali [110]
Religioni [101]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] - R. Chambard, Cinq années de recherches archéologiques en Éthiopie, Paris 1931; E. Cerulli, Tradizioni storiche e monumenti della Migiurtinia, in Africa Italiana, 4 (1931), pp. 153-69; U. Monneret de Villard, Note sulle influenze asiatiche nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] d'Aksum et ses voisins d'Arabie et de Méroë, Parigi 1926; S. Puglisi, Primi risultati delle indagini compiute dalla missione archeologica di Aksum, in Africa Italiana, VIII, 1941, p. 95 ss. (v. anche aksum; sabea, arte). Sulle monete romane in ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] I. Background and Introduction to the Excavations, Philadelphia 1984; - santuario di Apollo: L. Pernier, Il tempio di Artemide, in Africa Italiana, 4 (1931), pp. 173-228; Id., Il tempio e l'altare di Apollo a Cirene, Bergamo 1935; C. Parisi Presicce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] in Tripolitania negli anni 1926-27. Asàbaa: basilica cristiana del VI secolo. Sirte: ipogeo cristiano del IV secolo, in Africa Italiana, 2 (1929), pp. 77-92, 187-200; S. Aurigemma, L'area cemeteriale cristiana di Áin Zára presso Tripoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , in FA, viii, 3880; ix, 5264; G. Caputo, Il t. di Sabratha, cit., p. 53. Leptis Magna: G. Levi Della Vida-G. Caputo, in Africa Italian, vi, 1935, 3-4, p. 98 ss.; Arch. Anzeiger, 1938-39, p. 551 s.; 1939-41, p. 716 ss.; G. Caputo, in RID, ii, 1937 ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . de la Tunisie, Parigi 1896; S. Gsell, Mon. ant. de l'Algérie, Parigi 1901, p. 97 ss.; A. Schulten, L'Africa italiana (trad. it.), Milano 1904; A. Merighi, Tripolitania antica, Verbania 1940, p. 241 ss.; P. Romanelli, Storia della provincia romana d ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Di Caporiacco - P. Graziosi, Le pitture rupestri di Ain Dona (el-Auenat), Firenze 1934. Per l'età classica: Docum. ant. dell'Africa Italiana - Cirenaica, voll. I e II; G. Oliverio, La stele di Tolomeo Neóteros re di C., Bergamo 1932; id., I conti dei ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] de poteries et faïences au Xe siècle après J.C. découvert à Tlemcen, Constantine 1914; G. Marçais, Tlemcen, città reale, in L'Africa Italiana, 54 (1934), pp. 147-56; J.-J.-L. Bargès, s.v. Tlemcen, in EIslam, IV, 1939, pp. 843-47; G. Marçais, Sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Antichità Classica, Firenze 1885-90; Notiziario Archeologico delle Colonie, Roma 1925-27 (dal 1927 sotto il titolo: Africa Italiana); Nuovo Bullettino di Archeologia Cristiana, Roma 1895-1922 (per le annate precedenti sotto il titolo: Bullettino di ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , 1949 p. 119 ss. Libia: base di monumento onorario di Leptis: S. Aurigemma, in Africa Italiana, vii, 1940, p. 82, fig. 17. Mosaico con paesaggio nilotico: G. Guidi, in Africa Italiana, v, 1935, p. 407. I graffiti nel teatro di Sabratha (L. Turba, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 256
Vocabolario
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali