Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] che gli stessi fossero coinvolti: la spartizione dell’Africa tra le potenze occidentali con la Conferenza di Berlino tra il 1884-85 oggi l’Agenda 2063 dei Paesi africani insieme agli altri del Sud globale si fanno portavoce.Dal 1979 al 1989, la Banca ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] , con sanzioni da parte di molti Paesi occidentali. Per contrastare l’isolamento diplomatico e uscire dall’impasse, Pechino rafforzò i suoi legami con i Paesi del Sud globale, in particolare con l’Africa, che storicamente aveva avuto buone relazioni ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] e l’intera costa atlantica. Nel Sud della Francia, si insedia un regime arrendono agli Alleati, terminando la campagna dell’Africa del Nord.5 luglio: I tedeschi lanciano una aprile: Liberazione dell’Ucraina occidentale.22 aprile: In carica ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] Cecoslovacchia e dell’Afghanistan, delle lotte in Africa, della devastante guerra tra Iran e in via di sviluppo sono ora chiamati Sud globale, e anche il termine Asia-Pacifico isolarle dalla concorrenza del mondo occidentale, come nel caso della Cina ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] nella quasi totalità dell’Africa. Questo fenomeno ha fatto emergere tra intellettuali e policy maker occidentali l’idea che si del Global Gateway, che ha come focus principale il continente a sud, la seconda con il Piano Mattei.Solo il futuro ci dirà ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] si concentra sulle avversità che vi sono fra Nord e Sud del mondo, analizzando l’immaginario negativo dell’Africa, ormai ampiamente diffuso all’interno della società occidentale. Secondo uno studio condotto da Nadia Olivieri, «le narrazioni di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] contesto più ampio della Cooperazione Sud-Sud, una forma di collaborazione tra i Paesi in via di sviluppo del Sud del mondo. Questo legame l’Africa, si distingue dall’approccio puramente orientato al mercato adottato da molte nazioni occidentali. Le ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] della Cina, l’Africa riveste un ruolo fondamentale. Politicamente, l’Africa è cruciale per consolidare il ruolo di leader del Sud del mondo che internazionale, ponendosi come alternativa all’egemonia occidentale tradizionale. Il sogno di Xi Jinping ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] militari volti a imporre l’autorità e la governance occidentale nel Sud globale.Il carattere neocoloniale che definisce l’ordine missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite in Africaoccidentale, Mali, Goundam (30 gennaio 2017). Crediti: ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] al mercato africano e rafforzando la percezione che i BRICS possano essere un’alternativa alle potenze occidentali.In questa l’interesse verso BRICS è in aumento: diversi Stati del Sud-Est asiatico, come Thailandia e Malaysia, hanno espresso la ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
(o Kunene) Fiume dell’Africa sud-occidentale (945 km; bacino di 105.000 km2), tributario dell’Atlantico. Nasce nell’altopiano di Bié, volge a S, poi a O e per circa 350 km segna il confine fra l’Angola e la Namibia. Nel corso superiore, accresciuto...
Popolazione dell’Africa sud-occidentale che fa parte, antropologicamente, del gruppo pigmeo steatopigide; trae il nome dall’olandese boschjesman «uomo della boscaglia» dato dai coloni olandesi ai gruppi di cacciatori e raccoglitori insediati...