(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] le grandi rotte carovaniere, che consentirono la penetrazione dell’islam e degli Arabi in tutta l’Africa occidentale sub-sahariana. Il mondo sahariano presenta tratti culturali comuni: organizzazione politica di tipo tribale, commercio e/o predazione ...
Leggi Tutto
Il più grande deserto del mondo, il S. è stato nella storia dell’Africa simile a uno sconfinato mare di sabbia. Prima del 7° sec. e fino alla nuova fase aperta dalle esplorazioni portoghesi nel 15° sec., i grandi traffici commerciali della regione percorrevano le rotte transahariane e approdavano sui ... ...
Leggi Tutto
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora una volta teatro di notevoli cambiamenti. Se negli anni Sessanta e primi anni Settanta l'evento principale ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti per la maggior parte della regione. Nel corso dell'anno 1960, in seguito all'accessione all'indipendenza ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni ed anche il Deserto Libico e il S. Occidentale, finora poco noti, sono ora nelle linee generali conosciuti, ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, è in realtà il più vasto deserto del globo. Esso si estende attraverso l'intero continente africano ... ...
Leggi Tutto
(o Tuaregh) Popolazione berbera dell’Africasahariana diffusa in Algeria, Niger, Mali e Libia. I T. sono tradizionalmente pastori nomadi, ma molti di loro si sono sedentarizzati a partire dal 1960. Il [...] matrimonio è di tipo monogamico e il sistema ereditario in parte matrilineare. Sono di religione islamica e spesso affiliati a confraternite. Sono noti come ‘uomini blu’ a causa della stoffa color indaco ...
Leggi Tutto
Tebu Popolazione dell’Africasahariana, dislocata con stanziamenti discontinui tra Niger, Libia, Ciad e Sudan. I T., suddivisi in clan patrilineari, sono pastori transumanti, dediti in parte anche al commercio [...] e all’agricoltura; professano la religione musulmana ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] di Concùn in Messico (ottobre 1981).
Su una linea di continuità si sviluppò la presenza della F. nei paesi dell'Africasahariana, nel tentativo di spegnere le speranze libiche per una definitiva destabilizzazione del Ciad, il cui governo legale di H ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] orientali la tenda, usata come dimora estiva, è pure tenuta aperta da un lato. Può esser chiuso, invece, il beit dell'Africasahariana, dell'Arabia e della Siria, il quale è forse la forma più perfetta di questa categoria di dimore: una sua varietà ...
Leggi Tutto
GHEPARDO (dal fr. guet "vedetta" e lat. pardus "pantera"; lat. scient. Acinonyx Brookes 1828; fr. guépard; ted. Jagdleopard; ingl. cheetah)
Oscar De Beaux
Genere di Felini o Gatti con valore di sottofamiglia [...] le zampe anteriori e azzannandole alla gola. Il genere è diffuso in una specie con 3 sottospecie (1930) nell'Africasahariana, orientale, meridionale; una specie vive nell'Asia in Mesopotamia, Siria, Transcaspia, Persia e India. D'indole mitissima di ...
Leggi Tutto
commercio
Il c. è lo scambio di merci con altre merci (baratto) o con denaro ed è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di una civiltà. La storia più remota delle prime popolazioni sedentarie [...] città di consumi primari e voluttuari, che necessitava costantemente di beni reperiti anche oltre i confini dell’impero (Baltico, Africasahariana, Cina). Caduta Roma, nel corso dei secoli 5°-8°, si ebbe una grave crisi degli scambi su lunga distanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] economico. Si sa da tempo che una parte dell’oro che raggiunge il mondo mediterraneo proviene dal sud dell’Africasahariana, da una regione che poi gli stessi Portoghesi scopriranno situata sul Golfo di Guinea, abitata da popoli non islamici ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] metà del II millennio a.C. e da qui raggiunse l'Africasahariana nel corso del I millennio a.C. e il Corno d'Africa alla fine dello stesso millennio, mentre nell'Africa subsahariana fu introdotto dagli Europei. Il dromedario sembra avere avuto ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , in armonia con la forma generale della parte meridionale del continente africano; mentre, nella parte settentrionale l’asse cristallino Guinea-Etiopia, la regione tabulare sahariana e la regione corrugata mediterranea si orientano da O a E, secondo ...
Leggi Tutto
quelea
quèlea s. f. [lat. scient. Quelea, prob. adattam. del nome indigeno africano]. – Genere di uccelli passeriformi ploceidi che comprende una sola specie, la q. beccorosso o lavoratore dal becco rosso (lat. scient. Quelea quelea), dell’Africa...
uromastice
uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente fino all’India: hanno corpo depresso,...