Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] occidentale, trasmettitrice di Trypanosoma gambiense, e Glossina morsitans, diffusa nelle savane dell’Africaorientale, che trasmette Trypanosoma rhodesiense. Altre specie invece trasmettono Trypanosoma brucei, che causa la nagana, flagello dei ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] , per bovini si intendono soltanto le razze della specie Bos taurus (bove o bue domestico). Nell’India e nell’Africaorientale si trovano, soltanto in domesticità, parecchie razze di Bos indicus (➔ zebù).
Si ritiene che l’addomesticamento dei B. sia ...
Leggi Tutto
Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] dell’Ogaden.
Sembra che l’addomesticamento dell’a. abbia preceduto quello del cavallo e sia avvenuto dapprima nell’Africaorientale. In Europa l’a. sarebbe stato introdotto in epoca neolitica; in America settentrionale e nell’Estremo Oriente soltanto ...
Leggi Tutto
Nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi appartenenti a generi affini, che alcuni autori raggruppano nell’unico genere Bubalus con due sottogeneri, comprendenti rispettivamente [...] alla specie Syncerus caffer. Ha struttura imponente (fino a 180 cm di altezza alla spalla) ed è diffuso in Africaorientale, centrale e meridionale con numerose forme descritte come sottospecie. Fra queste figura il b. del Setit (Syncerus caffer ...
Leggi Tutto
Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia [...] : a occidente quelli degli affari, a oriente gli africani e asiatici. È la più grande città dell’Africaorientale e il principale centro commerciale e industriale del paese, con impianti metalmeccanici e tessili, stabilimenti alimentari, conservifici ...
Leggi Tutto
Genere (Gazella) di Mammiferi Artiodattili Bovidi, sottofamiglia Antilopini. Lunghi da 85 a 170 cm, hanno forme snelle e slanciate; testa piccola, muso breve, occhio grande, collo lungo, arti alti e sottili, [...] g. di Soemmering (Gazella soemmeringi o Nanger soemmeringi; fig. B), che vive in piccoli gruppi nelle steppe cespugliose dell’Africaorientale; la g. di Grant (Gazella granti; fig. C), con maschi dalle corna a lira ben sviluppate, forma gruppi fino ...
Leggi Tutto
Specie (Otocyon megalotis; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Canide diffusa nelle zone aride di boscaglia dell’Africaorientale fino alla Somalia, nel Congo e nell’Africa meridionale. Alto alla spalla circa [...] 35 cm, ha tronco snello e zampe agili, lunghezza totale 90 cm circa, di cui 30 spettano alla coda, orecchie grandi, muso volpino, piccolo e appuntito, con mascherina scura, fronte grigio chiaro; pelliccia ...
Leggi Tutto
Genere di Carnivori Ienidi (Protelidi in altre classificazioni), con una sola specie (Proteles cristatus; v. fig.), che vive nell’Africaorientale e meridionale. Notturno, usa spesso tane scavate dall’oritteropo, [...] caccia termiti e altri insetti. Ha l’aspetto di una iena striata, ma è più piccolo, con coda grossa e folta e una criniera erigibile di peli setolosi, lungo tutto il dorso; arti anteriori con 5 dita, posteriori ...
Leggi Tutto
Genere di antilopi, sottofamiglia Alcelafini, dal muso corto e dalle corna non molto sviluppate. D. dorcas vive in Africa meridionale, D. lunatus si trova nelle zone di savana del Sudan e dell’Africaorientale. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...