Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] meridionale; Landolphia tomentosa, owariensis e altre congeneri dell’Africa e Madagascar; Kickxia (o Funtumia) elastica, dell’Africa occidentale; Mascarenhasia elastica, dell’Africaorientale e altre specie del Madagascar. Hancornia speciosa vive ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] occidentale, trasmettitrice di Trypanosoma gambiense, e Glossina morsitans, diffusa nelle savane dell’Africaorientale, che trasmette Trypanosoma rhodesiense. Altre specie invece trasmettono Trypanosoma brucei, che causa la nagana, flagello dei ...
Leggi Tutto
Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima.
Cenni storici
L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, [...] zoccolo ad assicella sollevata dal suolo s’incontra dal Giappone all’Indonesia e all’India, e giunge in Africaorientale. L’America precolombiana conosceva il mocassino e il sandalo-ghetta nelle regioni settentrionali, e particolari tipi di sandali ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] a Managua (Nicaragua) per l'America Latina e Caraibica, Dakar (Senegal) per l'Africa occidentale, Yaoundé (Camerun) per l'Africa centrale, Kampala (Uganda) per l'Africaorientale, Il Cairo (Egitto) per il Medio Oriente e l'Asia centrale, Bangkok ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] ugualmente constatato che questi venivano indossati nelle festività in gran quantità quale ornamento, nonostante il caldo insopportabile. Nell'Africaorientale, con il bel tempo, si usavano come decorazione pelli di capra, che però con la pioggia e ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] malnutrizione sono molto diseguali e in alcune aree del tutto inconsistenti, come nell'Africa subsahariana, quando non di segno negativo, come nell'Africaorientale; l'attuale tendenza all'aumento di questi valori è determinata dal costante sviluppo ...
Leggi Tutto
spezie
Silvia Moretti
L’anima del commercio con mondi lontani
Fin dall’antichità con il termine spezie venivano indicati genericamente tutti i prodotti di origine vegetale utilizzati per insaporire [...] in profumeria; l’aloe, usata in medicina per le sue doti purgative; il pepe nero e i semi di sesamo. Dall’Africaorientale e dall’Arabia arrivavano molti unguenti profumati, tra cui la mirra e l’incenso, utilizzati in chiesa per la liturgia.
Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] fare i conti con le sanzioni internazionali erogate nel 1936 in seguito all’aggressione coloniale in Africaorientale.
Tagliata fuori dai capitali stranieri, con un deficit di personale scientifico qualificato, l’industria italiana ebbe ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] e in parte marittimi o fluviali, congiungeva la lontana Cina, l'arcipelago indonesiano, l'India, l'Arabia e l'Africaorientale con i porti del Mediterraneo. Ai tempi dell'Impero Romano la parte terminale del commercio delle spezie fu controllata ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute,...