• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
106 risultati
Tutti i risultati [505]
Storia [105]
Geografia [71]
Diritto [58]
Biografie [48]
Scienze politiche [37]
Arti visive [43]
Temi generali [36]
Archeologia [36]
Storia contemporanea [31]
Economia [34]

Africa Orientale Tedesca

Enciclopedia on line

Denominazione del possedimento che la Germania aveva fra il Kenya e il Mozambico e per il quale nel 1885 aveva fondato la Deutsch-Ostafrikanische Gesellschaft. Amministrata dalla Gran Bretagna nel periodo fra le due guerre, con la denominazione di Territorio del Tanganica, conseguì l’indipendenza nel 1961 (➔ Tanganica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – MOZAMBICO – TANGANICA – GERMANIA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Orientale Tedesca (1)
Mostra Tutti

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ottenne l’abolizione del regime di neutralità obbligatoria, i cantoni di Eupen e Malmédy e una parte dell’Africa orientale tedesca (da aggiungere al Congo, colonia dal 1908). L’introduzione del suffragio universale maschile nel 1919-21 (seguito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

Burundi

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] origini etiopiche, che aveva stabilito il proprio dominio sulla popolazione locale, gli Hutu, di stirpe bantu. Incorporato nell’Africa Orientale Tedesca nel 1899, l’Urundi fu occupato dalle forze belghe nel 1916 e dopo la fine della guerra assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECOLONIZZAZIONE – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burundi (11)
Mostra Tutti

Tanganica

Enciclopedia on line

(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania. Nel T., esistono numerosi siti di [...] la gestione diretta. Occupata nel corso della Prima guerra mondiale da truppe britanniche, belghe e portoghesi (1916), l’Africa Orientale Tedesca (salvo il Ruanda-Urundi, assegnato al Belgio, e il triangolo di Quionga, ceduto al Portogallo) fu, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanganica (3)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Imperialismo WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] una situazione politica complessiva che consentì a Bismarck, ad onta dell'opposizione inglese, di annettere Angra Requeña, l'Africa Orientale Tedesca, il Togo e il Camerun. In tre grandi avanzate fu portato a compimento nei decenni successivi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

mandati internazionali

Dizionario di Storia (2010)

mandati internazionali Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] dello status quo coloniale. Mandati in Africa subsahariana L’istituzione dei mandati interessò in Africa le ex colonie tedesche occupate durante la Prima guerra mondiale dalle potenze alleate. L’Africa orientale tedesca (od. Tanzania) fu affidata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

Maji-Maji, rivolta di

Dizionario di Storia (2010)

Maji-Maji, rivolta di Ribellione rurale che dilagò nell’Africa orientale tedesca (Tanganica, od. Tanzania) tra il 1905 e il 1907. Il malcontento verso le autorità coloniali per la fallimentare introduzione [...] Ngwale, predicatore di un culto di possessione che avrebbe dovuto rendere i suoi adepti invulnerabili in combattimento. La reazione tedesca causò migliaia di morti. In seguito il nazionalismo anticoloniale del Tanganica si riferì alla rivolta di M.-M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Africa Orientale Italiana

Enciclopedia on line

Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] somalo-etiopico; ma inizialmente l’influenza francese, inglese e tedesca si fece sentire nell’Impero etiopico più di quella italiana Dopo la Seconda guerra mondiale al posto dell’Africa Orientale Italiana subentrarono il regno di Etiopia, l’Eritrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO ETIOPICO – INGHILTERRA – BADOGLIO – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Orientale Italiana (3)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] la superiorità nemica. La guerra in Africa Nell’Africa Orientale Italiana l’entrata dell’Italia nel conflitto Salonicco, della valle del Vardar e della conca di Monastir, i Tedeschi occuparono dopo una rapida campagna tutta la Grecia (3 maggio 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

decolonizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Secondo conflitto mondiale – il cui svolgimento nell’Africa orientale, con la resa delle forze italiane, restituì , dopo una lunga lotta, anche la Namibia (ex Africa del sud-ovest, colonia tedesca). La d. in America e Oceania In America e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali