Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] Asse. 1941Febbraio: I tedeschi inviano l’Afrikakorps in Africa del Nord a supporto delle armate italiane in difficoltà.1° marzo: La Bulgaria si mondiale.3 febbraio: I sovietici sono ai confini orientali della Germania.13 febbraio: I russi vincono la ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] . Questa incursione portò alla temporanea unione di Eritrea, Etiopia e Somalia italiana sotto la dicitura di AfricaOrientaleItaliana.L’espansione dell’Italia nel Corno d’Africa fu frutto di una combinazione di sofferte conquiste militari e dubbi ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] l’Occidente e l’Africa.Mudimbe critica proprio quell’attitudine imperialista e orientalista di sviluppare narrazioni ed . All’interno della società italiana c’è una forte necessità di una narrazione post-coloniale relativa all’Africa di oggi, di ieri ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] e diede alle stampe fondamentali opere di ricerca storica sul colonialismo italiano, in particolare Gli italiani in AfricaOrientale e ancora Gli italiani in Libia. Grazie al suo lavoro una nuova generazione di storici ha affrontato questa dolorosa ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita...
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la parte più settentrionale dell’Altopiano...