Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] 000) e decapitò il movimento di resistenza. La lotta politica riprese poi nel quadro della decolonizzazione dell’Africaoccidentale ed equatoriale francese. Nel referendum del 1958 per la scelta tra l’indipendenza immediata e l’adesione alla Comunità ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africaoccidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] ’attuale Ghana e per parecchi decenni i Portoghesi ebbero il monopolio della colonizzazione; in seguito si ebbero insediamenti isolati francesi, inglesi, olandesi, danesi ecc. La G. fu uno dei massimi centri fornitori di schiavi per il nuovo mondo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] spedizioni del cartaginese Annone lungo le coste dell'Africaoccidentale (sec. V); altre conoscenze si erano acquistate è il compito particolare della geografia commerciale (in francese, con significato più ristretto e meglio determinato, géographie ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] tra i Nayar dell’India sud-occidentale, che davano vita a grandi f delle f. ebbe anche il sociologo francese É. Durkheim (De la division America Latina. Provengono invece in prevalenza dall’Africa settentrionale gli stranieri sposati a donne italiane. ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] umano verso la craniometria, cui dette poi notevole impulso la scuola francese di P.- P. Broca. Particolarmente discussa fu la sua teoria in società native dell’America e dell’Africa centrale e occidentale. La testa, staccata dal corpo, viene ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] sua popolazione per l'anno 1959: Austriaci 150.000; Canadesi di origine francese 15.000; Canadesi di origine inglese 57.000; Cinesi 30.000; spingersi molto a nord, arrivando alle coste occidentali dell'Africa e del Sudamerica, e addirittura fino all' ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] monografico di p. a opera del medico militare francese L. Pales, quanto in America, soprattutto grazie agli fino ai giorni nostri (Africa centrale). In questa stessa , Le malattie all'alba della civiltà occidentale, Bologna 1985; L. Capasso, Salute ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] glaciazioni
Già alla metà del secolo XIX il matematico francese J. Adhemar e il geologo scozzese J. Croll raggiunge valori minimi di portata. La foresta pluviale dell'Africa centrale e occidentale si riduce per l'aridità del clima, limitandosi a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] in Australia.
La Compagnia delle Indie Occidentali
Più simile a una vera e 'Universo", come la definiva un entusiasta visitatore francese, Jean Le Laboureur (1623-1675) nell' una collezione, raggiungere paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'America ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] mentre quello di botanica fu assegnato al francese A. H. Husson. Di questa nella primavera del '49 nella zona occidentale e meridionale per incarico del successore di il materiale botanico giunto dall'Africa settentrionale ed orientale, lavoro che ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...