All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] lo spostamento della zona caraibica dall'influenza canadese a quella dei paesi africani, una tendenza degli stati dell'Africanord-occidentale e del sud est asiatico verso il regionalismo, l'esplosione della crisi cipriota con la spaccatura politica ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dell'Africa Orientale si possono raggruppare, prescindendo dai banchi interni, in tre versanti.
Sul versante occidentale, o .; area 1170 kmq.) che ha rive incerte e variabili, specie a nord, dove il suo grande immissario, il Sagan, si espande in una ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 0% con un valore minimo del −9,6% nell'Italia nord-occidentale e un valore positivo del 2,2% nell'Italia centrale. fra i paesi in via di sviluppo, l'Estremo Oriente (3,6%) e l'Africa (2,7%) e, fra i paesi a economia centralizzata, quelli asiatici (5,3 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con i paesi definiti ''di orientamento socialista'' dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina, a un vero e proprio ''campo'' a.C., vasta necropoli nella zona nord-occidentale dell'isola), di Olbia (secondo témenos occidentale del 575-550 a.C., con ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ); quella di Londra-Liverpool; quella dell'Europa Nord-occidentale (Amsterdam-Anversa-Bruxelles-Colonia); e quella incentrata ), fino a livelli inferiori all'unità in moltissimi paesi dell'Africa e in parecchi dell'Asia e dell'America latina. Nel ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] dei distretti di p. che interessano le regioni costiere dell'Africa di Sud-Ovest (Namibia) e della Patagonia, i di Washington dell'8 febbraio 1949, sulla p. nell'Atlantico nord-occidentale; 5) infine, la Convenzione sulla p. e la conservazione delle ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] Saudiana, in Oriente Moderno, 67 (1987); The Middle East and North Africa, Londra 1988.
Storia. − L'A.S. ha continuato a proporsi, centro sudarabico classico di Qaryat al-Faw, sul limite nord-occidentale del deserto del Rub῾al-Khālī. Il sito si ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] fino al 50%, nel 1955, mentre quello dell'Europa nord-occidentale (Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Belgio, Paesi Scandinavi) negli 'India e dal Pakistan verso la Gran Bretagna e l'Africa Orientale britannica, dalla Siria e dal Libano verso l'America ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] tre delle tradizionali 'parti di mondo' - Europa, Asia e Africa - che ne sono storicamente le più illustri; tale spazio, all'Egitto (45°). I paesi più avanzati del Mediterraneo nord-occidentale risultano urbanizzati al 65-80°, ma anche la Turchia si ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...