Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africaequatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] maggiore è São Tomé (836 km2 con 131.633 ab. nel 2001) situata in prossimità dell’equatore, di fronte alle coste del Gabon. Montuosa e di origine vulcanica, raggiunge la massima altezza nel Pico de São ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] terra di reinsediamento degli schiavi liberati (da cui il nome della capitale), il G. fece poi parte dell’AfricaEquatoriale Francese. Indipendente dal 1960, il paese godette di una sostanziale stabilità politica prima con la presidenza di Léon M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] sull’Oubangui (porto fluviale a Bangui), mentre la capitale è anche dotata di un buon aeroporto.
Storia
Parte dell’AfricaEquatoriale Francese (con il nome di Ubanghi-Sciari), la Repubblica C. ottenne nel 1960 l’indipendenza. Il primo presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] km di strade asfaltate; rete ferroviaria inesistente).
Occupato dalla Francia fra il 1897 e il 1914 e annesso all’AfricaEquatoriale Francese, il C. ottenne l’autonomia nel 1958 e l’indipendenza nel 1960. La profonda eterogeneità del paese, diviso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] fu denominata prima Congo (Congo Français) e poi Medio Congo (Moyen Congo). Nel 1910 entrò a far parte dell’AfricaEquatoriale Francese (AEF). Nel 1940 aderì alla Francia libera e de Gaulle scelse Brazzaville per tenervi la conferenza fra gli ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica del Congo (2.229.693 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’AfricaEquatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore [...] (oleificio, birrificio), tessile e meccanico, oltre alla manifattura di tabacco e alla lavorazione di materiali da costruzione e del legno. È sede di università e ospita l’Ufficio regionale per l’Africa dell’Organizzazione mondiale della sanità. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] il Nyiragongo (3470 m), il più attivo apparato vulcanico dell’Africa, all’interno del Parco Nazionale dei Virunga. Altri rilievi, di Le zone degli spartiacque a N e a S della foresta equatoriale sono coperte da savane, che cedono il posto a steppe ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] pilota ONU-International Geosphere Biosphere Program sulla deforestazione e la ricrescita di vegetazione nell'Amazzonia brasiliana, nell'Africaequatoriale, nelle grandi isole dell'Insulindia e in Australia. Questo progetto è stato avviato negli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africaequatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] più importanti dal punto di vista politico ed economico della fascia equatoriale, come testimonia ad esempio la sua posizione all’interno della Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac), il presidente Paul Biya – capo di stato sin ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.