URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] aggravamento di una situazione internazionale già percorsa − dal Medio Oriente al Golfo Arabico, al Corno d'Africaequatoriale, all'America Centrale, al Sud-Est asiatico − da pericolose crisi regionali.
Particolarmente significativa fu l'iniziativa ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...]
La tradizione storiografica distingue, per l'area africana, due grandi gruppi etnico-linguistici: le popolazioni di lingua Bantu dell'Africaequatoriale e tropicale (un'immensa area che comprende il Golfo di Guinea, il Congo, l'Angola, gli altopiani ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Mandara del Camerun-Nigeria, quelle di R.J. McIntosh in Mali e quelle di J. Vansina nell'Africaequatoriale hanno dimostrato con successo la profondità storica e la stratificata trasformazione di molti simboli, istituzioni e tradizioni sopravvissuti ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] i racconti di strani animali, scimmie a forma d'uomo o uomini a forma di scimmia, che vivevano nell'Africaequatoriale e nelle Isole della Sonda. Queste descrizioni, ancora vaghe e spesso fantastiche, incontravano in Europa una tradizione molto ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] fa. Il Sangoano costituisce un adattamento agli ambienti forestali: ciò spiega la sua estensione occidentale in Africaequatoriale (Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Burundi, Rwanda, ecc.). Non sappiamo se questa estensione ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] A. attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che si pone tra le con un processo tuttora in corso l'A. subtropicale ed equatoriale: si tratta peraltro di un fenomeno che, con poche ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , a E dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in lunghezza e 7400 , tra il margine meridionale del Sahara e l’A. equatoriale (bacino del Congo): è un complesso di altopiani ondulati ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] esplorazione dell’interno dell’Australia, continente che, come quello africano, è formato in gran parte da tavolati i cui bordi climi caldi poiché si estende dall’ambiente sub-equatoriale all’ambiente subtropicale, passando attraverso quello tropicale ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] or sono. In un ambiente di foresta equatoriale piovosa, quale quello identificato nell'attuale depressione egiziana fa. I suoi resti sono stati rinvenuti in varie località dell'Africa Orientale e Australe. Si tratta di un ominide bipede di capacità ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.