Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.
Il primo stanziamento [...] optarono per l’autonomia nel quadro della Comunità francese; successivamente conseguirono (1960) la piena indipendenza e Unione delle Repubbliche dell’Africa Centrale, cui fece seguito la più ampia Unione africano-malgascia (1961), denominata ...
Leggi Tutto
Boganda, Barthelemy
Boganda, Barthélemy
Leader nazionalista dell’Africaequatorialefrancese (n. Bobangui 1910-m. 1959). Nativo dell’Ubanghi-Sciari (od. Rep. Centrafricana), ex prete cattolico, fondò [...] un popolare partito anticoloniale (1949). Fallito il suo sogno di indipendenza per un’AEF unita, si concentrò sul nativo Ubanghi-Sciari. La sua morte in un disastro aereo alla vigilia delle elezioni ingenerò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] km di strade asfaltate; rete ferroviaria inesistente).
Occupato dalla Francia fra il 1897 e il 1914 e annesso all’AfricaEquatorialeFrancese, il C. ottenne l’autonomia nel 1958 e l’indipendenza nel 1960. La profonda eterogeneità del paese, diviso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] fu denominata prima Congo (Congo Français) e poi Medio Congo (Moyen Congo). Nel 1910 entrò a far parte dell’AfricaEquatorialeFrancese (AEF). Nel 1940 aderì alla Francia libera e de Gaulle scelse Brazzaville per tenervi la conferenza fra gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] terra di reinsediamento degli schiavi liberati (da cui il nome della capitale), il G. fece poi parte dell’AfricaEquatorialeFrancese. Indipendente dal 1960, il paese godette di una sostanziale stabilità politica prima con la presidenza di Léon M’ba ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] ’Oubangui (porto fluviale a Bangui), mentre la capitale è anche dotata di un buon aeroporto.
Storia
Parte dell’AfricaEquatorialeFrancese (con il nome di Ubanghi-Sciari), la Repubblica C. ottenne nel 1960 l’indipendenza. Il primo presidente della ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] un altro angolo retto volge a sud fino a 18°45′ lat. N. dove incrocia la linea di confine con l'AfricaEquatorialeFrancese e il Sudan. Restano in territorio libico una parte del Gebel Auenát con alcuni pozzi, il Gebel Scezzi e il Gebel Ierghedida ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] è entrato a far parte dell'Unione doganale e fiscale costituita tra le quattro Repubbliche già costituenti l'AfricaEquatorialeFrancese, unione resa necessaria dagli stretti legami che tra esse si erano formati durante l'ex govematorato generale ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] (Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger), dei quattro territorî dell'AfricaEquatorialeFrancese (Gabon, Medio Congo, Ubanghi Sciari e Ciad) e del Madagascar. In un discorso del 24 agosto 1958 - tenuto a ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (AfricaEquatorialeFrancese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africaequatorialefrancese, [...] a far parte dell'Unione doganale e fiscale costituita tra le quattro repubbliche già costituenti l'AfricaEquatorialeFrancese, unione resa necessaria dagli stretti legami creati dall'ex governatorato generale (protocollo 17 gennaio 1959). Nella ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
gabonese
gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.