• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [28]
Letteratura [21]
Diritto [15]
Medicina [15]
Arti visive [11]
Filosofia [11]
Biologia [9]
Diritto civile [9]
Temi generali [9]
Storia [8]

ius

Enciclopedia on line

Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici. Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] , in cui sotto ogni titolo fossero collocate le leges e gli iura afferenti alla stessa materia. Iura novit curia Aforisma («il tribunale è a conoscenza delle leggi») di formazione medievale, che esprime sinteticamente il principio per il quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – BONORUM POSSESSIO – IURA NOVIT CURIA

LOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCAZIONE Roberto MONTESSORI Giuseppe TASSINARI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] eredità; quindi ogni acquirente a titolo singolare non è vincolato verso il conduttore. Questa regola è espressa dall'aforisma: emptio tollit locatum; il conduttore pertanto, se dal nuovo proprietario fosse privato del godimento del fondo, non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCAZIONE (6)
Mostra Tutti

SENESCENZA E SENILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENESCENZA E SENILITÀ Massimo Aloisi Claudio Massenti (XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807) Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] al fine di prolungare al massimo la vita, che è tutt'uno che considerare la stessa senescenza una malattia, secondo l'antico aforisma senectus ipsa morbus. In realtà apparirà chiaro che l'insidia morbosa, com'è presente lungo tutta la vita (ed è già ... Leggi Tutto

GIOVANNI Battista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Battista, santo Leone TONDELLI Raffaele CORSO È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] , diede la massima importanza alla figura di G. come precursore del regno messianico (Matt., XI, 11-12). Anche l'oscuro aforisma: "dal tempo di Giovanni sino ad ora il Regno soffre violenza e i violenti lo rapiscono", nonché tutto il discorso in cui ... Leggi Tutto

Elias Canetti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] dell’uomo rivelata da Canetti coincide anche con il suo grande autoritratto. “La mia vita intera” – annota Canetti in un aforisma della Provincia dell’uomo (Die Provinz des Menschen, 1973) – “non è altro che un disperato tentativo di eliminare la ... Leggi Tutto

Musiche di fine millennio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] andare inflazionato, il postmoderno pone l’accento sulla totale libertà interpretativa dell’artista e del fruitore, sulla scia di un celebre aforisma di Paul Valéry che recita: “Mes vers ont le sens qu’on leur prête” (I miei versi hanno il senso che ... Leggi Tutto

parallelismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

parallelismo Francesco Tateo . Figura retorica consistente nella disposizione simmetrica dei membri corrispondenti di un periodo, considerata dalla tradizione uno dei pregi della ‛ compositio ' (v.), [...] degli ultimi due versi, rafforzato dalla simmetria del chiasmo nel primo emistichio, conclude il sonetto con la secchezza che merita un aforisma (ch'amar si può bellezza per diletto / e puossi amar virtù per operare). Un effetto gnomico dà un altro p ... Leggi Tutto

MURATORI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Giulio Mauro Martini – Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli. I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] ); «Vivitur ingenio, caetera mortis erunt» (dal De humani corporis fabbrica di Vesalio, 1543); «Simplex sigillum veri» (aforisma di Erasmo da Rotterdam). Diede testimonianza della sua attitudine alla ricerca laureandosi dopo avere già pubblicato 19 ... Leggi Tutto

CAGNATI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNATI, Marsilio Giorgio Stabile Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] dopo la morte del C., nel sett. 1619, il fedele discepolo Filandro Coluzza pubblicava un commento inedito del C. all'aforisma 22 del I lib. di Ippocrate (In Aphor. Hyppoc. XXII sectionis primae germana quamvis nova expositio…, Romae, Zanetti) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERRANTE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Vincenzo Rosario Contarino Commediografo siciliano, nacque probabilmente a Castelbuono (Palermo), dove in ogni caso visse e operò; la sua data di nascita si deve collocare all'incirca nel 1578, [...] nemmeno dal dialetto, limitandosi a ricorrere talvolta a vocaboli rari e gergali e una volta anche al latino (l'aforisma "omnis repletio mala"), sia pure in contesto parodistico. Chiusa nel piccolo spazio cittadino di Castelbuono e tutta correlata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTIERISMI – CASTELBUONO – ERMAFRODITO – CINQUECENTO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
aforisma
aforisma (o aforismo) s. m. [dal lat. tardo aphorismus, gr. ἀϕορισμός «distinzione, definizione», der. di ἀϕορίζω «delimitare»] (pl. -i). – Proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il risultato di precedenti osservazioni o che,...
omne vivum ex ovo
omne vivum ex ovo (lat. «ogni essere vivente [proviene] dall’uovo [nel senso di «germe»]»). – Aforisma impropriamente attribuito al medico ingl. W. Harvey (sec. 17°), che nel frontespizio della prima edizione (1651) della sua opera Exercitationes...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali