• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [28]
Letteratura [21]
Diritto [15]
Medicina [15]
Arti visive [11]
Filosofia [11]
Biologia [9]
Diritto civile [9]
Temi generali [9]
Storia [8]

Modellistica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modellistica matematica Giorgio Israel Mimmo Iannelli Caratteristiche e origini di Giorgio Israel Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] ampio. La concezione classica delle macchine è fondata su un principio di tipo riduzionistico che può essere espresso nell'aforisma: "il tutto è la somma delle parti". Una macchina le cui componenti sono connesse da una concatenazione causale lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm Giuseppe GABETTI Rodolfo PAOLI Giuseppe GABETTI Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] , negli anni 1884-86, se è ancora il libro che porta - quasi a sua conclusione - il delicato e profondo aforisma sul "genio del cuore", e ancora continua la tonalità lirica degli aforismi della Gaya Scientia, presenta già tuttavia un carattere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] revolution del 1688, secondo cui un'assoluta e incontrollabile supremazia spetta al Parlamento il quale, secondo un famoso aforisma, ‟può fare tutto salvo cambiare un uomo in donna o viceversa". Tuttavia questa situazione dev'essere interpretata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

BONOMI, Ivanoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ivanoe Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] di Engels si rivelò la "possibilità riformatrice" del movimento, contrastata dalla "tradizione superstiziosa del passato"; ma lo "sconsolato aforisma, secondo cui ogni governo è sempre e soltanto il governo di una classe, è ormai una foglia secca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] tratta di fatto privato. È per sé che il G. distilla la propria esperienza sia nella formulazione secca dell'aforisma, sia in quella sinuosa e lumeggiante della riflessione, quasi sorta di rallentato annotare a margine - rispetto all'incalzare delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] del matrimonio e arricchite dall’esperienza di vita familiare. L’istituto ha preso come proprio motto e programma un aforisma della mistica francese Madeleine Delbrêl: «Noialtri, gente della strada, crediamo con tutte le nostre forze che questo mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] svilupparsi intorno alla fine del secolo. Fondamenti "Dio aritmetizza sempre", scrive Dedekind nel 1888 adattando il celebre aforisma platonico alla 'filosofia' cui egli si era ispirato nel concepire la continuità. Se i concetti fondamentali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Gastronomia

Il Libro dell'Anno 2003

Giovanni Ballarini Gastronomia Gli animali si cibano, l'uomo mangia, ma solo l'uomo spirituale sa mangiare (Anthelme Brillat-Savarin) La cultura della buona cucina di Giovanni Ballarini 29 aprile Nella [...] vissuta in tutta la sua complessità sensoriale e intellettuale. Mai come in questi tempi è importante recuperare la saggezza dell'aforisma di Anthelme Brillat-Savarin secondo il quale "gli animali si cibano, l'uomo mangia, ma solo l'uomo spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – MINIMO COMUNE MULTIPLO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastronomia (4)
Mostra Tutti

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] d’ascolto. Dal punto di vista formale con la nitida percezione di architetture monumentali concentrate nella durata di un aforisma musicale; dal punto di vista del suono con la scelta di organici strumentali per lo più di piccole dimensioni ... Leggi Tutto

Futuro

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Futuro Wendell Bell Introduzione L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] accettato così com'è, acriticamente, come una buona guida per il futuro perché - contrariamente a quanto afferma il ben noto aforisma - la storia raramente, se mai lo fa, si ripete esattamente nello stesso modo. Un evento del passato per poterci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMITTENTE RADIOFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futuro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
aforisma
aforisma (o aforismo) s. m. [dal lat. tardo aphorismus, gr. ἀϕορισμός «distinzione, definizione», der. di ἀϕορίζω «delimitare»] (pl. -i). – Proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il risultato di precedenti osservazioni o che,...
omne vivum ex ovo
omne vivum ex ovo (lat. «ogni essere vivente [proviene] dall’uovo [nel senso di «germe»]»). – Aforisma impropriamente attribuito al medico ingl. W. Harvey (sec. 17°), che nel frontespizio della prima edizione (1651) della sua opera Exercitationes...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali