• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Zoologia [32]
Biologia [20]
Sistematica e zoonimi [16]
Botanica [13]
Biografie [10]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Etologia [7]
Ecologia [3]
Chimica [2]
Storia della biologia [4]

afide

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Insetti Emitteri Omotteri della famiglia Afididi, detti anche gorgoglioni o pidocchi delle piante. Hanno piccole dimensioni (2-3 mm), sono forniti di un rostro succhiatore [...] il rostro nei tessuti vegetali; parecchie specie sono dannose all’agricoltura. Producono la melata, un fluido contenente sostanze di rifiuto e ricco di zuccheri, di cui sono ghiotte le formiche, alcune specie delle quali allevano gli afidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENETICA – AGRICOLTURA – VIVIPARITÀ – ANFIGONICA – OVIPARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afide (1)
Mostra Tutti

Nabidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri di piccole dimensioni, predatori di Afidi; depongono le uova entro piante secche (v. fig.). Parecchie specie si trovano in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – EMITTERI – INSETTI – SPECIE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabidi (1)
Mostra Tutti

Bonnet, Charles

Enciclopedia on line

Bonnet, Charles Naturalista e psicologo (Ginevra 1720 - Genthod, Ginevra, 1793); scoprì la partenogenesi degli Afidi, studiò la rigenerazione negli animali inferiori e si occupò di fisiologia vegetale: distribuì gli organismi [...] in una scala di complessità di struttura; scrisse il trattato di biologia Considérations sur les corps organisés (1762), che contiene idee originali ed ebbe molta fortuna. In psicologia si riallacciò all'associazionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENOGENESI – DETERMINISTA – PSICOLOGIA – CONDILLAC – SENSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonnet, Charles (1)
Mostra Tutti

eterogonia

Enciclopedia on line

Alternanza di generazioni a riproduzione anfigonica e partenogenetica. Si trova nei Cladoceri, Rotiferi, Afidi, Fillosserini e altri Insetti, e in alcuni Nematodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: PARTENOGENETICA – ANFIGONICA – CLADOCERI – NEMATODI – ROTIFERI

CHERMESINI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Insetti Emitteri del gruppo degli Afidi e, come questi, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, alati o atteri, polimorfi. Vivono pungendo esclusivamente le Conifere, alle quali spesso arrecano danni [...] sensibili. Sono caratteristici per la grande complicazione dei loro cicli biologici, che si svolgono su piante di specie successivamente diverse (dioecia) e durante almeno 2 anni, avendo come punto di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – EMITTERI – CONIFERE – INSETTI – LARICI

Pemfigini

Enciclopedia on line

(o Penfigini) Sottofamiglia di Insetti Emitteri Stenorrinchi Afidoidei Eriosomatidi; in alcune classificazioni, famiglia (Penfigidi). Afidi partenogenetici o anfigonici, che trascorrono parte del loro [...] ciclo vitale entro galle prodotte su diverse piante erbacee e arboree (per es., olmo e pistacchio), e parte sulle radici di altre piante (per es., melo e Graminacee); la specie più conosciuta, Pemphigus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENETICHE – EMITTERI – ERBACEE – INSETTI – LATTUGA

PEMFIGINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMFIGINI (lat. scient. Pemphigini) Athos GOIDANICH Insetti Emitteri, appartenenti al gruppo Eriosomati fra gli Afidi (v.), che comprende forme specializzate e viventi per una parte del loro ciclo entro [...] a galle vere o a pseudogalle da essi formate, e per un'altra sulle radici. La specie più nota, Pemphigus bursarius, ha come ospiti primarî diverse specie di pioppi (Populus nigra, alba, pyramidalis, ecc.), ... Leggi Tutto

Coniopterigidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Neurotteri Planipenni, piccoli, delicati, ricoperti di una sostanza pulverulenta bianca. Le larve predano Afidi e altri piccoli insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI PLANIPENNI – INSETTI – AFIDI – LARVE

Psenini

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Imenotteri Sfecidi paleartici; costruiscono i nidi entro steli secchi di rovo o cannucce e li approvvigionano con Afidi paralizzati e talvolta con Psillidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – PALEARTICI – SFECIDI – AFIDI

Passerini, Giovanni

Enciclopedia on line

Passerini, Giovanni Botanico (Pieve di Guastalla 1816 - Parma 1893); prof. nell'univ. di Parma, florista e micologo sistematico, si occupò anche di patologia vegetale e degli Afidi; fu socio nazionale dei Lincei (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI GUASTALLA – AFIDI – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passerini, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
àfidi
afidi àfidi (o afìdidi) s. m. pl. [lat. scient. Aphididae, dal nome del genere Aphis, introdotto da Linneo, di etimo incerto]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri a cui appartengono numerosissime specie note anch’esse col nome di afidi,...
trofobïòṡi
trofobiosi trofobïòṡi s. f. [comp. di trofo- e -biosi]. – In biologia, tipo di rapporto simbiontico frequente negli insetti, in cui un organismo (trofobionte) riceve protezione da predatori e parassiti in cambio di cibo, spesso rappresentato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali