L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] collina, è databile attorno al 3000 a.C. Il periodo III si associa parzialmente al periodo IV di Mundigak, nella piana di Kandahar (Afghanistan), e con le fasi 4 e 3 di Shahr-i Sokhta (Sistan iraniano). Il periodo IV (fasi 1 e 2) sempre sulla base ...
Leggi Tutto
di Andrea Plebani
Al-Qaida ha sempre operato su molteplici livelli e ha unito caratteristiche proprie di un’organizzazione fortemente strutturata (quantomeno sino alla caduta del santuario afghano seguita [...] su scala globale al centro del proprio programma. Se, come affermato da Jason Burke, l’organizzazione qaidista consolidatasi in Afghanistan tra il 1996 e il 2001 era scomparsa sotto i colpi delle forze statunitensi, il suo sistema di relazioni ...
Leggi Tutto
pena di morte
péna di mòrte locuz. sost. f. – Dall’inizio del 21° secolo si è registrata nel mondo una generale tendenza verso l’abolizione della pena di morte. Secondo i dati forniti nell’ottobre 2012 [...] 2011, solo 21 dei 58 che mantengono in vigore la pena capitale hanno scelto di metterla in pratica (Afghanistan, Bangladesh, Bielorussia, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Iran, Iraq, Malaysia, Corea del Nord, Palestina, Arabia Saudita, Singapore ...
Leggi Tutto
al-Jazeera (arabo al-Gazira)
al-Jazeera (arabo al-Ğazīra). – Emittente televisiva del Qatar, la più seguita nei paesi arabi. Il quartier generale è a Doha, dove le trasmissioni sono iniziate il primo [...] intifāḍa palestinese, e nel 2001, quando è stata l’unica emittente internazionale ad avere un ufficio stabile in Afghanistan durante l’operazione Enduring freedom. Il suo profilo di network indipendente ha provocato diversi tentativi di censura da ...
Leggi Tutto
Aleksievič, Svetlana. – Scrittrice e giornalista bielorussa (n. Ivano-Frankivsk 1948). Cronista, ha raccontato ai suoi connazionali gli eventi principali dell’Unione Sovietica e della Russia della seconda [...] : Preghiera per Černobyl′ (2002), sulle vittime della tragedia nucleare del 1986; Ragazzi di zinco (2003), sulla guerra in Afghanistan, vista dagli occhi dei reduci e delle madri dei caduti; Incantati dalla morte (2005), sui suicidi seguiti al crollo ...
Leggi Tutto
QĀGIĀRI
Francesco Gabrieli
. Dinastia di scià di Persia, che regnò dal 1779 al 1925. Suo fondatore fu Aqā Muḥammad Khān, capo della tribù di origine turca dei Qāgiār, che aveva le sue sedi nella provincia [...] un periodo di profonda decadenza politica e civile della Persia, con guerre infelici con la Russia, l'Afghānistān e l'Inghilterra, rovina finanziaria dello stato, vivace e formalmente vittorioso, ma praticamente sterile movimento costituzionale (1906 ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] of the School of Oriental and African Studies 17, 1955, 2, pp. 206-230; U. Scerrato, Oggetti metallici di età islamica in Afghanistan. I, AnnION 9, 1959, pp. 95-130; M. Zeki Oral, Eşrefoğlu Camii ait bir kandil [La l. a olio della moschea Eşrefoğlu ...
Leggi Tutto
Petraeus, David
Petraeus, David. – Generale dell’esercito degli Stati Uniti d’America (n. Cornewall on Hudson, NY, 1952). Dopo diverse missioni in teatri bellici, dal 2003 è di stanza in Iraq, dove è [...] (MNF-I), l’anno successivo diventa responsabile di tutto il Medio Oriente e inizia a occuparsi anche dell’Afghanistan. Nel 2011 il presidente Barack Obama lo nomina direttore della CIA (Central intelligence agency), in sostituzione del comandante ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] RAI.
Il numero degli inviati in ̔Irāq era più alto di quello dei giornalisti che avevano seguito la guerra dell'Afghānistān. Il pubblico notava in particolare il lavoro di alcune inviate dei telegiornali. Oltre alla tragica fine di Baldoni, corse un ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] in una lotta serrata contro il terrorismo internazionale, lanciando, già nel novembre 2001, una campagna militare contro l'Afghānistān, dove gli studenti coranici (ṭālibān) al potere avevano rifiutato la consegna di U. ibn Lādin, capo del gruppo ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...