di Emanuele Giordana
La Durand Line e in particolare i suoi passaggi, di cui il più famoso è quello di Khyber, sono sempre stati una grande attrazione per i viaggiatori occidentali. Anche prima che quel [...] stagionalmente il confine non si conosce molto, come poco si sa della loro storia e persino delle loro origini. In Afghanistan i nomadi vengono denominati kuchi, un termine che indica soprattutto (ma non solo) la realtà pashtun. In effetti, sebbene ...
Leggi Tutto
hard power
<hàad pàuë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione propria delle relazioni internazionali che descrive l'utilizzo di mezzi militari ed economici da parte di un soggetto [...] nel primo decennio del 21° secolo, durante la presidenza di George W. Bush, si sono impegnati in campagne militari in Afghanistan (2001) e in Iraq (2003) distinguendosi per il peso predominante dato all’h. p. nella conduzione della politica estera. ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Condizione di perseverante povertà, che a sua volta implica scarsità di accesso ai beni di prima necessità, come l’acqua potabile e le cure mediche, nonché di garanzia dei diritti all’educazione [...] , specializzandosi unicamente nell’esportazione di beni indifferenziati (per es. zucchero, caffè, banane ecc.). La gran parte dei Paesi sottosviluppati si trova in Africa, in Afghanistan, nell’area del Sud-Est asiatico e nell’America Latina. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] indipendente dall’Arabia Saudita. Avverso all’invasione irachena del Kuwait (1990), il Q. appoggiò gli USA nelle guerre in Afghanistan (2002) e Iraq (2003). Poco dopo l’emiro nominò come principe ereditario il figlio più giovane Tamim bin Hamad ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] detta Transcaspiana si divide in due rami, di cui uno raggiunge Buchara verso N, e l'altro si dirige a S, verso la frontiera dell'Afghanistan. Il nome A. serve a indicare però tutto il territorio che si estende a SO fino alla Persia, a N e a E verso ...
Leggi Tutto
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] da ovest a est si estende dall’Africa mediterranea (Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto) all’Asia centrale e meridionale (Pakistan, Afghanistan), includendo a nord la Turchia e, talvolta, il Sudan a sud. Questa regione così ampia e diversificata al suo ...
Leggi Tutto
di Gastone Breccia
Nell’inverno del 2002 la Durand Line si ritrovò al centro dell’attenzione dei comandi statunitensi incaricati di portare a termine l’operazione Enduring Freedom. Dopo la facile vittoria [...] degli Usa.
La prima dimostrazione dell’impossibilità di condurre a termine con successo un’azione militare a ridosso del confine tra Afghanistan e Pakistan si ebbe con la battaglia di Tora Bora tra il 12 e il 17 dicembre 2001. La presenza di ...
Leggi Tutto
bambini soldato
locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] di b. s. è confermato in Burundi, Ciad, Colombia, Repubblica democratica del Congo, Repubblica centrafricana, Nepal, Filippine, Uganda e Afghānistān. Myanmar è il Paese dove i b. s. vengono impiegati su più ampia scala, sia tra i gruppi ribelli sia ...
Leggi Tutto
SEFĪD KŪH (A. T., 92; 93-94)
Giuseppe Caraci
H In persiano "montagna bianca"; è epiteto che ricorre non di rado nella topografia iranica, e che più generalmente viene applicato a due plessi orografici [...] prolunghi il dominio fin nelle alte superficie (Psein Dāg e Toba) che fanno da spartiacque fra il bacino dell'Indo e l'Afghānistān sud-orientale (sino al 31° 15′ all'incirca). Il gruppo s'aderge alle massime altezze (Sikaram m. 4761 e Kabia m. 4379 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , in EUA, VI, 1958, coll. 5-15; G.A. Pugačenkova, Les monuments peu connus de l'architecture médiévale de l'Afghanistan, in Afghanistan, 21 (1968), pp. 17-52; L. Golombek, Abbasid Mosques at Balkh, in OrientalArt, 15, 3 (1969), pp. 173-89; J ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...