Gillard, Julia
Gillard, Julia. – Politica australiana di origine britannica (n. Barry, Galles, 1961). Emigrata in Australia con la famiglia negli anni Sessanta del 20° secolo, dal 2010 è primo ministro [...] diventata primo ministro, ha confermato l'alleanza con gli Stati Uniti e l'appoggio australiano all'impegno militare in Afghanistan. In politica interna G., in forte calo di popolarità, ha mostrato un atteggiamento di chiusura verso il problema dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Kamenskoe, od. Dneprodzeržinsk, Ucraina, 1906 - Mosca 1982). Commissario politico nell'Armata rossa durante la guerra, primo segretario del Partito comunista della Moldavia (1950-52) [...] per la sicurezza e la cooperazione in Europa (1973-75), da B. tenacemente perseguita, conoscendo tuttavia una battuta d'arresto nella seconda metà del decennio e una inversione di tendenza dopo l'intervento militare in Afghānistān (dic. 1979). ...
Leggi Tutto
Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] Compì numerose spedizioni scientifiche in India, nel Tibet e nel Nepal. Promosse e diresse inoltre missioni archeologiche in Afghānistān e in Iran. Tra i suoi scritti: Storia della filosofia cinese antica (1922); Buddhismo (1926); Indo-Tibetica (1932 ...
Leggi Tutto
Generale e politico pakistano (Delhi 1943 - Dubai 2023). Presidente della Repubblica islamica del Pakistan (1999-2008) e capo delle forze armate (1999-2007), dopo l'11 sett. 2001 si è schierato con gli [...] che hanno messo in dubbio il suo potere in Pakistan, M. ha offerto supporto strategico agli USA, impegnati in Afghānistān nell'operazione Enduring Freedom (2001). Riconfermato presidente (ott. 2007), dopo la morte della rivale Benazir Bhutto in un ...
Leggi Tutto
Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] Cuba (1972) e il Vietnam (1978). Finlandia, Iraq, Messico, Nicaragua e Mozambico presero lo status di paesi cooperanti; Afghanistan, Etiopia, Laos, Nicaragua e Yemen quello di osservatori.
Promotrice l’URSS, interessata a stabilire sempre più stretti ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Napoli 1962). Dopo la laurea in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto ed economia presso la stessa università e [...] nel 2003 come inviato del TgR, è diventato caporedattore e poi è passato al Tg1, è stato inviato in Bosnia, Kosovo e Afghanistan. Dal 2009 al 2018 è stato vicedirettore del Tg1. Nel 2018 è stato nominato direttore del Tg2, riconfermato nel 2021, ha ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Roma 1957). Laureatosi in Discipline dello spettacolo, è stato aiuto regista per il cinema e la televisione (1980-87) prima di approdare a Raitre; qui è iniziato un lungo sodalizio [...] (tra questi W l’Italia, 2006-07), nel 2008 ha realizzato il reportage La guerra infinita (sui conflitti in Kosovo e Afghanistan), per poi tornare protagonista del palinsesto serale di Raitre con Presa Diretta (2009-14). Per le sue inchieste I. ha ...
Leggi Tutto
Uomo di stato britannico (Londra 1815 - ivi 1891). Deputato dal 1836 e dal 1846 membro della camera dei Lord, ministro degli Esteri con J. Russell (1851), occupò poi cariche di primo piano con tutti i [...] di garanzia della neutralità belga con Francia e con Prussia, e con il principe Gorčakov l'accordo che definiva l'Afghānistān zona intermedia tra la Russia e l'India britannica (1871). Fu nuovamente ministro degli Esteri nel 1880-85 e ministro ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Jaroslavl´ 1913 - Mosca 2004). Nel periodo del disgelo post-staliniano diede fortunati lavori spesso incentrati sulla contrapposizione tra gli ideali e le inquietudini giovanili e l'ipocrisia [...] opere successive si ricordano Gnezdo glucharija ("Il nido dell'urogallo", 1975) e Doma ("A casa", 1989), dedicato al dramma della guerra in Afghānistān. Sceneggiatore cinematografico, adattò inoltre per il teatro romanzi di Dostoevskij e Gončarov. ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Stefano. - Diplomatico e dirigente d’azienda italiano (n. Bangkok 1957). Laureato in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera diplomatica nel 1985. È stato, tra l’altro, vicecapo Missione [...] del Ministro della difesa dal 2013 al 2015, dal 2015 al 2020 è stato ambasciatore d'Italia in Pakistan e dal 2020 al 2021 NATO Senior Civilian Representative in Afghanistan. Nel 2023 è stato nominato presidente di Leonardo (ex Finmeccanica). ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...