TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] l'attuale Turkestan fino al Caspio e di lì una strada a nord per le steppe della Russia e una a sud per l'Afghānistān, il Khorāsān e la Persia. Venuti a contatto con diverse civiltà dalla cinese all'iranica, all'indiana, alla cristiana e all'arabo ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] le industrie su ciottolo e scheggia si concentrano nel Sud-Est e in regioni montagnose (ad es., a Dasht-i Nawur, in Afghanistan). La linea di faglia dunque si muove da sud-ovest verso nord-est.
Per quanto riguarda l'Iran, la rarità di ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Paese
Benedetta Jaretti
Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] i P. in 4 fasce (a dati medi 2007-11) di reddito annuo pro capite: a basso reddito, sotto i 1005 dollari, come l’Afghanistan, il Ciad, la Cambogia; a reddito medio-basso, tra i 1006 e i 3975 dollari, come l’Albania, la Bolivia, la Moldavia, la Siria ...
Leggi Tutto
nation-building
<nèišën bìldiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel corso del primo decennio del 21° secolo nel dibattito politico internazionale si è fatto frequentemente uso del [...] un’attenzione più decentralizzata a coprire l’intero territorio nazionale. Tra il 2012 e il 2013 l’Afghanistan appariva un Paese ancora segnato dalle conseguenze dell’intervento militare americano del 2001, intervento finalizzato al raggiungimento ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Milano 1957). Dopo un’esperienza a Telemilano è stata assunta in Rai nel 1979, che ha lasciato nel 2018, e dal 1980 è giornalista professionista. Dal 1983 [...] mattina e ha condotto il Tg dei ragazzi. Come inviata ha seguito grandi eventi internazionali, tra cui i conflitti in Afghanistan ed in Iraq. Durante la sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti. Dal 2014 è stata corrispondente da New York. Tra ...
Leggi Tutto
SWĀT
Giovanni Verardi
T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] of India] 43), Calcutta 1930; E. Barger, Ph. Wright, Excavations in Swat and explorations in the Oxus Territories of Afghanistan [MASI, 64), 1941; F. Barth, Indus and Swat Kohistan. An ethnographic survey, Oslo 1956; G. Tucci, Preliminary report on ...
Leggi Tutto
HACKIN, Joseph
Paul-Marie DUVAL
Archeologo e orientalista francese, nato nel 1887 e morto nel 1941 per il siluramento della nave che lo portava, insieme con la moglie, in missione in Asia. Si diplomò [...] buddhistica. Dal 1925 professore di arte indiana all'Ècole du Louvre, nel 1929 iniziò l'esplorazione dell'Afghānistān studiando l'arte irano-buddhistica e le pitture persiane preislamiche, proseguendo le esplorazioni dal 1930 al 1934 sempre ...
Leggi Tutto
. Nome italiano della Fritillaria imperialis L., pianta erbacea glabra della famiglia Liliacee, con grosso bulbo squamoso e caule eretto, alto spesso fino a un metro, portante nella parte centrale numerose [...] . Cassule grandi munite di sei ali longitudinali e ristrette alla base.
È originaria dei monti della Persia, dell'Afghānistān, del Turkestān, nonché dell'Himālaya occidentale; fu introdotta prima a Costantinopoli dai Turchi e di qui venne portata ...
Leggi Tutto
indo-partico, regno
Regno che ebbe origine dalla secessione dall’impero partico della Drangiana, nota anche, dopo l’invasione shaka del 128 a.C., come Sakastene (od. Seistan). Dopo un breve periodo di [...] una rapida fase di espansione e già una ventina di anni dopo Gondofare, successore di Orthagnes, era in possesso dell’Afghanistan meridionale e di tutta la valle dell’Indo dall’Himalaya al mare. Il nuovo regno non aveva, tuttavia, alcuna consistenza ...
Leggi Tutto
Zia-ul-Haq, Muhammad
Generale e politico pakistano (n. Julandhar, Panjab, 1924-m. 1988). Dopo aver partecipato alle due guerre contro l’Unione Indiana (1965 e 1971), divenuto capo di stato maggiore (1976), [...] elementi di liberalismo economico, invertendo il corso socialista impresso dalla presidenza Bhutto; dopo l’invasione sovietica dell’Afghanistan, divenne uno dei principali alleati degli USA. Nuovamente presidente nel 1988, Z. morì poco dopo in un ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...