Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] mira inizialmente a pacificare e a controllare una zona turbolenta alle sue frontiere, e a fronteggiare una possibile espansione inglese dall’Afghanistan. Il risultato finale è comunque l’annessione, fra il 1850 e il 1880, di tutta la zona fra il mar ...
Leggi Tutto
Sigla di Strategic Arms Limitation Talks, che indica i primi negoziati sulle armi nucleari strategiche (con raggio d’azione intercontinentale) tra USA e URSS. Con il trattato SALT I (1972) per la prima [...] nucleari strategici. Nel 1979 il SALT II prevedeva limiti ulteriormente ridotti. Tuttavia, dopo l’invasione sovietica dell’Afghanistan nel dicembre dello stesso anno, il Senato americano non ratificò quest’ultimo trattato. Nel 1982 i negoziati SALT ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] stato musulmano più forte, padrone di due terzi del territorio dell'Islām (restarono indipendenti dagli Ottomani la Persia, l'Afghānistān, l'India settentrionale, il Turkestān e il Marocco) e a costituire il principale presidio dell'Islām per alcuni ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dello (v. vol. V, p. 810)
M. Taddei
I rischi derivanti dall'incertezza dell'originaria composizione del tesoro dell'O. («tesoro dell'Amu Daryā» nella letteratura scientifica sovietica) furono [...]
Bibl.: D. Schlumberger, Les monnaies d'argent préhellénistiques du Trésor de l'Oxus, in R. Curiel, D. Schlumberger, Trésors monétaires d'Afghanistan (MDAFA, XIV), Parigi 1953, pp. 46-49; R. D. Barnett, Median Art, in IrAnt, II, 1962, pp. 77-95; A. R ...
Leggi Tutto
controinsurrezione
(contro-insurrezione), s. f. Azione politica o militare intrapresa per contrastare un’insurrezione.
• Dopo più di due mesi di riflessioni penosamente riferite passo dopo passo, il [...] ’esercito. (Tom Engelhardt, Stampa, 6 dicembre 2009, p. 17, Estero) • A sei settimane dall’inizio del suo incarico in Afghanistan, il generale David Petraeus lancia un’offensiva su giornali e tv per guadagnare tempo nella guerra contro i talebani. La ...
Leggi Tutto
narco-cartello
s. m. Accordo monopolistico fra i trafficanti di stupefacenti.
• Il direttore dell’Unodc [Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine] spiega [...] da guerra sempre più complessa e geograficamente vasta». Ma non solo: «I narco-cartelli che proliferano oggi in Afghanistan e nei Paesi vicini ‒ rimarca [Antonio Maria] Costa ‒ stanno annullando la distinzione tra affari e ideologia». (Umberto De ...
Leggi Tutto
Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) [...] montuose che sormontano l’altopiano del Pamir, e nel corso superiore, per 1100 km, segue il confine fra Tagikistan, Uzbekistan e Afghanistan. Lo formano diversi rami (scoperti tra il 1885 e il 1895), i quali scorrono in valli abbastanza ampie. Con il ...
Leggi Tutto
al-Ẓawāhirī, Ayman. - Fondamentalista egiziano (Il Cairo 1951 - Kabul 2022). Proveniente da una facoltosa famiglia della borghesia egiziana, a soli quattordici anni si unisce ai Fratelli musulmani, per [...] uno dei leader; nel frattempo frequenta la facoltà di medicina e si dedica allo studio delle lingue. Negli anni Ottanta, in Afghanistan, partecipa alle rivolte anti-sovietiche e conosce O. Bin Laden: inizia qui un sodalizio che durerà oltre vent’anni ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] , Notes sur les antiquités bouddhistiques de Haibak, in Journal Asiatique, 1924, pp. 130-153; H. Heras, The Spread of Buddhism in Afghanistan, in Journal of the Univers. of Bombay, VI, 1938, parte IV, pp. 1-14; A. Foucher, La vieille route de l ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] politico e aiuti economici all’abbandono da parte del Pakistan del suo programma nucleare.
Ma sarà ancora l’invasione dell’Afghanistan, questa volta a opera degli Stati Uniti nel 2001, a marcare l’ennesimo cambio di temperatura tra Washington e ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...