Enduring freedom
<indi̯ùëriṅ frìidëm>. – Espressione con la quale sono state indicate diverse missioni militari intraprese dagli statunitensi nel quadro di una vasta campagna contro il terrorismo [...] indica, è l'operazione militare avviata dagli Stati Uniti, con l'appoggio delle truppe britanniche, nell'ottobre 2001 in Afghanistan per distruggere i campi di addestramento e le installazioni militari di al-Qā‛ida e catturare Osama bin Laden. Le ...
Leggi Tutto
Sovrani persiani della dinastia fondata da Āqā Muḥammad Khān, capo della tribù turcomanna dei Qāgiār, riuscito vittorioso nella guerra civile scatenatasi alla morte di Karīm Khān nel 1779. Il regno dei [...] C. (1779-1925) rappresenta per la Persia una profonda decadenza politica e civile, con guerre infelici contro la Russia, l'Afghānistān e l'Inghilterra, e con la rovina delle finanze statali. Il moto costituzionale del 1906-1909 non giunse fino alla ...
Leggi Tutto
Duncan, Douglas David. – Fotogiornalista statunitense (Kansas City 1916 - Grasse 2018). Reporter di guerra tra il 1946 e il 1956 per il periodico Life, ha documentato la tragedia dei conflitti bellici [...] e Vietnam, scattando drammatiche immagini in Paesi tormentati quali la Palestina, la Grecia, la Turchia, l’Egitto e l’Afghanistan. Ritrattista di P. Picasso (The Private World of Pablo Picasso, 1958; Picasso’s Picassos, 1961; Goodbye Picasso, 1974 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] ha piuttosto privilegiato l’uso dei droni (velivoli senza pilota) per colpire esponenti di al-Qaida, soprattutto al confine tra Afghanistan e Pakistan, in Somalia e nello Yemen. La preferenza per la soluzione aerea anziché terrestre, d’altra parte, è ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] 1965, 2 voll., Kyoto 1970-1971, pp. 109-110, figg. 17, 35, 37, tavv. XVII-XXI; B. Rowland, F. M. Rice, Art in Afghanistan. Objects from the Kabul Museum, Londra 1971, pp. 27-41, tavv. CX, CXII-CXXXIV; M. Taddei, Problemi di storia dell'arte e ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.)
M. Taddei
Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] Afgānī dar Hadda, in Āryānā, XXV, 5-6, 1967, p. 5-14; id., A Preliminary Report on the Excavation of Tapai i Shotur in Hadda, in Afghanistan, XXI, i, 1968, pp. 58-69; id., Rawāq-i māhīhā, in Āryānā, XXVI, 5, 1958, p. 1-7; id., The Fish Porch, in ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Borgomanero, Novara, 1932 - Arona 2023). Dopo aver conseguito la laurea in Lingue, nel 1962 ha intrapreso la carriera giornalistica nella redazione londinese del Corriere della Sera. [...] (a cura di M. Sorteni, 1987); Kabul Kabul. Cronache della guerra afghana (con V. Pellizzari, 1989); Sporche guerre. Dall'Afghanistan ai Balcani le avventure e gli incontri di un grande inviato (1999); Alla guerra in bicicletta (2000); Gulag e altri ...
Leggi Tutto
Grande altopiano (circa 2.700.000 km2), cinto da rilievi montuosi, che si eleva tra la Mesopotamia e la valle dell’Indo, fronteggiando a N le depressioni caspica e turanica e a S il Golfo Persico e il [...] collegamento tra l’Asia anteriore e l’Asia centrale. Dal punto di vista politico include lo Stato omonimo, l’Afghanistan e parte del Pakistan (Belucistan).
Il nome, attraverso il mediopersiano ērān, risale all’antico iranico airyana «terra degli Ari ...
Leggi Tutto
Catena montuosa formata da graniti, gneiss e micascisti, che si delinea con direzione SO-NE tra l’altopiano iranico e i monti del Karakoram, separando il bacino dell’Amudar’ja da quello dell’Indo. Si svolge [...] a E nel Pakistan, dove si eleva alle maggiori altitudini (Tirich Mir, 7690 m), e in Afghanistan a O. È formata da due pareti di cui quella nord-occidentale, più alta e con passi a oltre 4000 m, segna lo spartiacque tra la regione asiatica periferica ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Asclepiadacee, fondato nel 1809 da R. Brown, comprendente tre specie delle Indie orientali, una delle quali, la C. procera Drjand, la più nota, si trova anche nell'Afghānistān [...] e dalla Persia sino all'Algeria, sporadica a Tripoli, più frequente nel Fezzān, Abissinia e Senegambia: è l'osciur degli Arabi. Il suo carbone è adoperato per la fabbricazione della polvere pirica, il ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...