Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] nome non indicò un’entità geografica ben definita, ma approssimativamente l’estensione dell’Impero achemenide (includendo perciò anche Afghanistan e Belucistan) con cui venne poi a coincidere l’Impero sasanide. Gli Arabi adattarono il nome originario ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] % in termini reali tra il 2001 e il 2007, soprattutto in ragione dei 381 miliardi di dollari destinati alle operazioni in Afghānistān, ῾Irāq e altrove nell’ambito della guerra al terrorismo, ma anche per l’aumento del budget militare di base che nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] e dei caratteri culturali.
Il Subcontinente indiano è dunque una realtà assai composita, che abbraccia l'Unione Indiana, l'Afghanistan, il Pakistan, il Nepal e lo Sri Lanka; tuttavia, questi Stati sono espressione di una divisione moderna alla quale ...
Leggi Tutto
vallinda, civiltà Cultura urbana sviluppatasi nel 3° millennio a.C. nella valle del fiume Indo. Ebbe come centri principali le città di Harappa (nell'od. India) e Mohenjo-Daro (nell'od. Pakistan) e fiorì [...] grazie all'agricoltura e agli scambi con Mesopotamia (esportazione di vasellame), Afghanistan e Iran (importazione di oro e pietre preziose). Il suo declino (2° millennio a.C.) fu forse causato dall'invasione della regione da parte di altri popoli. ...
Leggi Tutto
Scrittrice svizzera di lingua francese (Ginevra 1903 - Chandolin, Vallese, 1997). Partecipò ai giochi olimpici di Parigi del 1924, guidando la squadra svizzera di vela.Grande viaggiatrice, visitò l'URSS [...] nel 1930, il Turkestan, il Caucaso, la Manciuria durante l'occupazione giapponese del 1935, l'Afghānistān, l'India durante la seconda guerra mondiale, il Nepal nel 1951 e il Tibet nel 1965, documentando le sue impressioni e avventure in libri- ...
Leggi Tutto
Ghilzai
Una delle due principali confederazioni tribali pashtun insieme ai Durrani. Essa è a sua volta suddivisa in numerosi clan la cui tradizione territoriale si estende tra Qandahar e Ghazni. Si [...] reputano i discendenti dei khalaj o turchi khalji, che entrarono in Afghanistan nel 9°-10° secolo. La dinastia Lodi che regnò sul sultanato di Delhi (1451-1526) fu una loro branca. Nel 18° sec. Mir Wais Khan (1707-1715), un capo g., si ribellò all’ ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (759.894 nel 2007), capoluogo della provincia del Belucistan, dove è nota con il nome Shalkot. È situata a 1680 m s.l.m. in una valle tra alte montagne, alla congiunzione di strade e [...] linee ferroviarie che si inoltrano verso l’Afghanistan a N e l’Iran a O. Centro commerciale (tappeti, lana, cuoio, frutta) e industriale (industrie meccaniche, tessili, alimentari). Nelle colline a SE della città si estrae carbone.
Conquistata dagli ...
Leggi Tutto
ciecopacifismo
s. m. (iron.) Il pacifismo sostenuto in modo acritico.
• Chi è sempre stata pacifista, anche fino alla miopia, cioè al «ciecopacifismo», secondo la definizione del politologo Giovanni [...] Sartori? La sinistra arcobaleno. E chi, dalla guerra del Golfo del ’91, a quella contro l’Afghanistan e a quell’altra contro Saddam [Hussein] nel 2003, ha sempre intonato l’«armiamoci e partiamo»? La destra occidentalista e pentagonale. Ora, però, il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] pecore (38 milioni). Lana è fornita dal Rajputana e dal Mysore, ma ne viene importata, e preferita, buona quantità dall'Afghānistān e dal Tibet. Notevole il vello caprino del Kashmir, impiegato per i famosi scialli.
Scarsi sono i cavalli (2.220.000 ...
Leggi Tutto
GILGIT (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Località del Kashmir e capoluogo d'uno dei suoi distretti, a NO. di Skardu, posta a 1410 m. sul mare, presso le pendici occidentali del Karakorum, sul fiume d'egual [...] nome che scende dalla zona di confine con l'Afghānistān, 40 km. dalla confluenza di esso nell'Indo. La popolazione del distretto è di 60.885 ab., in maggioranza Dardi, di religione musulmana sciita. Gilgit, molto danneggiata da un'inondazione nel ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...