• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Geografia [216]
Storia [225]
Geografia umana ed economica [149]
Scienze politiche [159]
Biografie [136]
Archeologia [153]
Asia [107]
Arti visive [112]
Geopolitica [106]
Storia per continenti e paesi [62]

GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar Michelangelo Guidi Pensatore e agitatore musulmano, nato nel 1254 ègira (1838-1839 d. C.) ad As‛adābād, presso Kunar, nel distretto di Kābul nell'Afghānistān [...] (secondo altri ad Asadābād presso Hamadān in Persia; ed egli stesso avrebbe finto la sua nascita afghana per sfuggire agli arbitrî persiani). Morì a Costantinopoli il 9 marzo 1897. La sua vita errabonda ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] , di origine indiana, del I e II sec. d. C., scoperte in uno strato kuṣāṇico della città di Kāpishī (Begram, Afghanistan). Tra queste lamine emerge il coperchio di una scatola (v. begram, fig. 63, in questo volume) che si distingue dalle altre ... Leggi Tutto

McCurry, Steve

Enciclopedia on line

McCurry, Steve Fotoreporter statunitense (n. Filadelfia, Pennsylvania, 1950). Dopo la laurea in Teatro alla Penn State University e l’esperienza in un quotidiano locale, ha iniziato a lavorare come freelance in India. [...] Poco dopo l’invasione russa dell’Afghanistan, è riuscito ad attraversare il confine con il Pakistan e a fotografare la situazione del paese: nel 1980 il servizio è stato premiato con la Robert Capa Gold Medal. Da quel momento in poi, M. ha continuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – AFGHANISTAN – FILADELFIA – PAKISTAN – INDIA

Trošev, Andrej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Trošev, Andrej Nikolaevič. - Militare russo (n. Leningrado 1962, secondo altre fonti 1953). Noto con il soprannome di Sedoj (“capelli grigi”), diplomato all'Accademia militare di artiglieria, ha servito [...] le forze armate russe durante i conflitti in Afghanistan, Cecenia e Siria, essendo insignito di due Ordini della Stella Rossa e del titolo di Eroe della Federazione Russa. Veterano di guerra ed ex agente del Ministero degli affari interni, ha ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – AFGHANISTAN – ARTIGLIERIA – LENINGRADO – CECENIA

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] -orientale. Per ottenere le 87 tonnellate di eroina che soddisfano il consumo europeo, circa 140 tonnellate di eroina partono dall’Afghanistan, dato l’elevato volume di sequestri in Iran e in Turchia. La maggior parte dell’eroina che giunge in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] comunicazione, presso crocevia o ai piedi di passi montani. In epoca protostorica la via più comune in direzione dell'odierno Afghanistan passava attraverso la catena del Safed Koh. Uno dei passi più importanti è quello del Gomal, che, data la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Durand, Sir Henry Mortimer

Enciclopedia on line

Durand, Sir Henry Mortimer Diplomatico inglese (Sehore, Bhopal, 1850 - Polden, Somerset, 1924), sottosegretario agli esteri in India nel 1880, ministro in Persia nel 1894, quindi ambasciatore a Madrid nel 1900 e a Washington dal [...] . Da lui prese nome la cosiddetta linea D. quale confine fra l'Afghānistān e l'India britannica. Quando nel 1947 avvenne la divisione fra India e Pakistan, l'Afghānistān non riconobbe la validità di tale linea di frontiera, rivendicando una fascia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – WASHINGTON – PAKISTAN – BHOPAL – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durand, Sir Henry Mortimer (1)
Mostra Tutti

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] con le oasi della Battriana meridionale. In quest'ultima regione, che comprende le "oasi" di Dashli, Nichka e Farukhabad (Afghanistan settentrionale, a ridosso dell'Amu Darya), la civiltà del Bronzo Medio ci è nota in parte grazie agli scavi condotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente Sándor Bökönyi Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] dall'Asia sud-occidentale o dall'Afghanistan; anche il secondo gruppo, in cui sono compresi il cane, i bovini, il maiale, il cammello e il cavallo, potrebbe essere stato domesticato nell'Asia sud-occidentale (con l'eccezione del cavallo) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

NATO [diritto internazionale]

Diritto on line (2019)

Ilja Richard Pavone Abstract Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di instaurare forme di collaborazione con Paesi oltre la zona euro-atlantica. Infatti, le operazioni militari in Libia ed Afghanistan, Paesi al di fuori della sua immediate region, così come la necessità di reagire alle minacce emergenti come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 112
Vocabolario
Isaf
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
afgano (o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali