MĪRGHANIYYAH
Carlo Alfonso Nallino
. Nella pronunzia dialettale del Sūdān anglo-egiziano e dell'Eritrea morghaniyyah, nome d'una confraternita religiosa musulmana, fondata dallo sceriffo ḥusainide Muḥammad [...] ‛Othmān ibn Muḥammad al-Mīrghanī, oriundo dell'Afghānistān, nato ad as-Salāmah, ora sobborgo di aṭ-Ṭā'if nel Ḥigiāz, l'anno 1208 eg., 1793-1794 d. C., e morto ad aṭ-Ṭā'if nel 1268 eg., 9 agosto 1852. Come il fondatore della confraternita senussita e ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2009:216:0076:0136:it:PDF.
A. J. Echevarria II(2014) After Afghanistan: Lessons for Nato’s future Wars, «The Rusi Journal», 159, 3.
Eu (2007) Trattato di Lisbona (2007), Lisbona
J. R. Evans (2014 ...
Leggi Tutto
NACHTWEY, James
Laura Cusano
Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Ha dedicato la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone [...] ha fondato l’agenzia indipendente VII. Con alcuni dei fotografi di quest’ultima ha pubblicato il volume War: USA. Afghanistan.Iraq (2004), contenente gli scatti da lui realizzati in occasione dell’attacco al World Trade Center dell’11 settembre 2001 ...
Leggi Tutto
Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan e il Kazakistan. Consta di un altopiano (600-1200 m) circondato su tre lati dalle alte catene montuose del Kunlun Shan e del ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. 1940 – m. Parigi 1991). È noto soprattutto per il romanzo autobiografico Flash ou le Grand Voyage (1971, Flash - Katmandu il grande viaggio), in cui racconta il viaggio in Oriente [...] (dal Libano all’Afghanistan e dall’India al Nepal) intrapreso nel 1968 e la sua esperienza con la droga. Testimonianza di un’intera generazione, il libro è considerato un testo di riferimento per il movimento hippy e ha venduto milioni di copie in ...
Leggi Tutto
‛UNṢURĪ (Abū l-Qāsim Ḥasan ibn Aḥmad)
F. G.
Poeta persiano nato a Balkh in epoca ignota; morto verso il 441 eg. / 1049-1050 d. C. Appartenne alla corte di Mahmūd il Ghaznevide (nell'Afghānistan), di [...] cui fu poeta favorito. Scrisse tre poemetti narrativi, tutti perduti, per quanto. la materia di uno, gli amori romanzeschi di Wāmiq e ‛Adhrā', ci sia nota da elaborazioni posteriori della stessa leggenda, ...
Leggi Tutto
Sa‛dābād Località dell’Iran a N di Teheran, in passato residenza estiva reale persiana. Patto di S. (detto anche Intesa orientale o asiatica) Trattato di non aggressione concluso l’8 luglio 1937 tra Turchia, [...] Iran, Afghanistan e Iraq; non sopravvisse ai mutamenti politici del secondo dopoguerra. ...
Leggi Tutto
Littel, Jonathan
Littel, Jonathan. – Scrittore statunitense (n. New York 1967) naturalizzato francese. Dopo aver frequentato l’università di Yale, ha lavorato sette anni in campo umanitario, in particolare in [...] Bosnia, ma anche in Cecenia, Afghanistan e Congo. Il suo primo romanzo, Les bienveillantes (2006; trad. it. 2007), ha suscitato numerose polemiche e ha ricevuto il Grand prix du roman de l'Académie française e il Prix Goncourt. È un vasto affresco ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese (Vila Franca do Campo, Azzorre, 1562 - Suzhou, od. Jiuquan, Gansu, 1607); soldato in India, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1588 come fratello coadiutore; nel 1602 compì un lungo [...] viaggio attraverso l'India, l'Afghānistān e l'Asia centrale. Morì probabilmente avvelenato da mercanti musulmani. La descrizione del suo viaggio si ha nei Commentarî della Cina di padre M. Ricci che utilizzò note lasciate da Gois. ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] armati in Medio Oriente, Cecenia, ex Iugoslavia, acquisendo una visione militaristica della politica. La recente guerra in Afghānistān ha spinto molti gihadisti salafiti a cercare nuove protezioni in altri Paesi, tra cui Pakistan e Irān, diffondendo ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...