AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] : J.-C. Gardin, in Fouilles d'Aï Khanoum, I, cit., pp. 121-198; J.-C. Gardin, B. Lyonnet, Fouilles d'Aï Khanoum (Afghanistan): campagne de 1974, IV. La céramique, in BEFEO, LXIII, 1976, pp. 45-51; J.-C. Gardin, Les relations entre la Méditerranée et ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] armati in Medio Oriente, Cecenia, ex Iugoslavia, acquisendo una visione militaristica della politica. La recente guerra in Afghanistan ha spinto molti gihadisti salafiti a cercare nuove protezioni in altri paesi, tra cui Pakistan e Iran, diffondendo ...
Leggi Tutto
Militare e atleta italiana (n. Gela 1981). Caporal maggiore scelto dell’Esercito, nel 2012 è stata ferita durante un attacco a una base italiana in Gulistan mentre era in missione di pace in Afghanistan, [...] e ha subito l’amputazione della gamba destra. Nel 2015 è stata la prima donna dell'Esercito a essere decorata con una Medaglia d'oro al valore. Si è poi dedicata all’atletica leggera degli sport paralimpici. ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Cawnpore, India, 1832 - Saint-Omer, Francia, 1914). Si distinse in India nella repressione della rivolta del 1857-58; nel 1868 fu con R. C. Napier nella campagna di Abissinia. Inviato [...] in Afghānistān (1878) consolidò l'influenza britannica nel paese con la vittoriosa spedizione di Qandahār (1880). Dal 1885 al 1893 comandante in capo in India, due anni dopo ricoprì lo stesso incarico in Irlanda. Alla testa delle forze britanniche in ...
Leggi Tutto
Uomo politico afgano (Feyzabad 1940 – Kabul 2011). Dopo la laurea in Teologia islamica (università di Kabul), ha proseguito gli studi in Egitto con un master in Filosofia islamica. Nel 1968 è tornato in [...] Afghanistan; è entrato a far parte del partito Jamā’āt-i Islami e ne ha assunto la guida (nel 1972). Leader dei mugiāhidīn negli anni dell’occupazione sovietica, nel 1992 è stato eletto capo del nuovo governo afgano mantenendo la carica sino al 1996, ...
Leggi Tutto
stambecco Nome di alcuni Mammiferi Bovidi Caprini del genere Capra e in particolare della specie Capra ibex (v. fig.), diffusa in Europa centrale (in Italia è presente soltanto nella catena alpina), in [...] Afghanistan, Kashmir, Mongolia, Cina centrale, Etiopia, Siria e Arabia. Di dimensioni medie (1,5 m di lunghezza e 80 cm di altezza al garrese), ha lunghe corna parallele, ricurve e anellate, più grandi nei maschi, mantello grigio o brizzolato, talora ...
Leggi Tutto
al-Razi, Muhammad ibn Umar ibn al-Husain Fakhr al-Din
al-Rāzī, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain Fakhr al-Dīn
Teologo e commentatore musulmano sunnita persiano (Rayy 1149 - Herāt, od. Afghānistān, 1209). [...] Viaggiò a lungo, conoscendo anche l’estrema povertà, e trovò infine successo e ricchezza a Herāt, dove ebbe enorme seguito e fama di ottimo predicatore. Fu autore di numerose opere scientifiche, letterarie, ...
Leggi Tutto
Ied
(IED), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Improvised explosive device, Ordigno esplosivo improvvisato.
• Esplodono all’improvviso e spesso sono letali. Sono i nemici più insidiosi per le forze della [...] coalizione in Afghanistan. Si chiamano «Ied»: improvised explosive device. Ordigni improvvisati, appunto. Se ieri attaccare il nemico significava esplodere un proiettile per colpire un obiettivo lontano che stava fermo, oggi è il bersaglio che si ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (Sheffield 1940 - Nizza 1989). Lavorò per la casa d'aste Sotheby (1959-66); abbandonato il lavoro in seguito a una malattia agli occhi, intraprese gli studi di archeologia all'Università [...] 1969-1989 (1996; trad.it. 1996). Postumo è anche il volume in cui sono stati pubblicati i materiali (fotografie, schizzi, appunti) relativi al suo viaggio in Afghānistān: Bruce Chatwin: viaggio in Afghanistan (a cura di M. Tosi e F. La Cecla, 2000). ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, John
Luigi Villari
Militare britannico, nato a Dublino l'11 dicembre 1822, morto a Delhi il 23 settembre 1857. Divenne ufficiale nell'esercito anglo-indiano nel 1839, partecipò alla prima [...] guerra dell'Afghānistān nel 1841; catturato a Ghazni dopo un'eroica difesa, fuggì pochi mesi dopo, e si distinse per le sue alte qualità militari e il suo coraggio leggendario nelle campagne contro i Sikh nel 1847-49. Quando scoppiò la ribellione ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...