Sultano musulmano d'India (sec. 12º), che con una serie di fortunate campagne si creò un vasto dominio comprendente parte dell'Afghānistān e del Panjāb. Fu ucciso nel 1206. ...
Leggi Tutto
Amān Ullāh, re dell'Afghānistān sino al 1929, destinava questo centro, la cui costruzione fu iniziata nel 1923, a nuova capitale del regno. Dār al-Amān si trova a 10 km. dall'attuale capitale Kābul (v.). [...] La città, di tipo europeo moderno, sorge su una collina la cui cima è stata spianata; nel centro il palazzo del Governo, di granito, circondato da giardini; ne partono sei grandi strade disposte a raggera. ...
Leggi Tutto
al-Afghani, Giamal ad-din
al-Afghānī, Giamāl ad-dīn
(propr. Giamāl ad-Dīn Asadābādī) Pensatore e politico musulmano (Asadābād, Afghānistān, od. Iran, 1839 - Istanbul 1897). Fu l’apostolo dell’idea [...] panislamica. Viaggiò molto sia nell’Oriente musulmano sia in Occidente, e finì la vita esiliato, ospite sorvegliato del sultano ottomano ‛Abd al-Ḥamīd. Più che nei pochi pamphlet pubblicati, la sua opera ...
Leggi Tutto
Denominazione (in lingua inglese Haqqani Network) di un gruppo di militanti islamisti attivo in prevalenza lungo la linea Durand che separa l’Afghanistan dal Pakistan, interessando anche le province sud-orientali [...] sunnita, avendo condotto azioni mirate e militarmente complesse contro il governo locale e le forze NATO operanti in Afghanistan; fondata dal mawlāwi Jalaluddin Haqqani, tra i leader della resistenza antisovietica e in contatto con Bin Laden negli ...
Leggi Tutto
Uomo politico afgano (n. Qandahār 1957). Di etnia pashtun, ex consigliere della compagnia petrolifera americana Unocal, K. (già a capo del governo provvisorio dal dic. 2001) è stato eletto (2004) presidente [...] dell’Afghanistan con l'aperto sostegno di Washington ed è stato riconfermato nel 2009. Il suo secondo mandato è stato caratterizzato dal rilancio di una politica di pacificazione nazionale incentrata sulla riconciliazione con i talebani moderati e ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] ed è popolata soprattutto da Afghāni (tribù Pathān). La questione trae origine da un trattato del 1893 tra Inghilterra e Afghānistān (che definì la frontiera indo-afgana secondo la cosiddetta "linea Durand", la quale divideva in due un'unica area ...
Leggi Tutto
Archeologo (Mulhouse 1904 - Princeton 1972), attivo dapprima nel servizio francese delle antichità nel Levante, poi direttore della missione archeologica francese in Afghānistān (1945-64), quindi (dal [...] 1955) prof. dell'Istituto francese d'archeologia di Beirut, di cui divenne direttore nel 1967. Ha pubblicato varî studî e relazioni sui suoi scavi in Oriente, tra i quali più noti sono quelli di Lashkari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] termiche annue, precipitazioni scarse e venti violenti. Il fiume Amudar’ja, che segna il confine con il Turkmenistan e l’Afghanistan, separa l’area della steppa dall’altopiano desertico del Karakum a S, e dal deserto dell’Ustjurt a O. Nella ...
Leggi Tutto
LUGARD, Frederick John Dealtry Lugard, barone
Governatore coloniale britannico, nato il 22 gennaio 1858. Dopo aver preso parte alle campagne dell'Afghānistān e del Sudan, si recò nell'Africa orientale, [...] dove, ai servizî della Compagnia inglese, compì utili esplorazioni nelle regioni dell'interno e soprattutto assicurò all'Inghilterra la regione dell'Uganda. Dal 1897 al 1899 fu a capo delle forze inglesi ...
Leggi Tutto
tajik
Popolazione iranica originaria della regione compresa fra il Mar Caspio e il Pamir, oggi diffusa specialmente in Tagikistan, Uzbekistan e Afghanistan. Svilupparono fin dall’antichità un’avanzata [...] società agricola, oltre a un fiorente artigianato nei centri urbani lungo le vie carovaniere che attraversavano l’Asia centrale. Islamizzati intorno al 7° sec., fondarono il regno samanide (819-999), alleato ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...