(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] India, e nel 1968 ha collaborato con J. Frankenheimer al film Horsemen. Nel panorama abbastanza povero e desolato dell'Afghānistān postrivoluzionario, egli è l'unico regista che lavora con una certa continuità. Nel 1977-78 ha realizzato Ghulam ishq ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] ad alcune regioni del territorio africano, questa virosi raggiunse nel 1958 l'Arabia Saudita, quindi il Golfo Persico, la Persia, l'Afghānistān, l'‛Irāq, la Turchia e la Siria. Nell'autunno del 1960 arrivò all'Isola di Cipro, nel Libano, in Giordania ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] analoghe si sono potuti conservare indipendenti alcuni stati isolati in aree di montagna come l'Etiopia, il Nepal, l'Afghānistān.
La montagna ha anche forme d'industria caratteristiche: oltre a quelle minerarie, le industrie connesse col bosco e con ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] dell'11 sett. 2001 a New York e a Washington e represse duramente tutti i tentativi di propaganda e azione degli estremisti islamici interni; criticò tuttavia gli interventi militari in Afghānistān e in ̔Irāq, considerati arbitrari e illegittimi. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Finster, 1994, pp. 177-181). Sia nei palazzi samanidi (Afrasyab, Nīshāpur, sec. 9°) sia in quelli ghaznavidi (Lashkar-i Bāzār, in Afghanistan, sec. 11°) i rilievi in s. rivestono un ruolo importante (Franz, 1984, figg. 41-45, 47, 61-62). I pannelli e ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] anno di calendario e il numero di nati vivi in quello stesso anno:
Sempre con riferimento al 1985-1990, la mortalità infantile in Afghanistan è risultata del 172‰, un valore che è 34 volte quello del Giappone (5‰).
Le misure e gli indici di cui si ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] stato e il ripristino di un ordine interno (Haiti nel 1994), l’eliminazione di un regime considerato ‘canaglia’ (Panamá nel 1989, Afghanistan nel 2001), l’interruzione di una pulizia etnica e la fine di una guerra civile pericolosa per gli equilibri ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] di rifugiati, con un epicentro che oggi si trova in Siria (3,88 milioni di persone coinvolte), ma arriva all’Afghanistan passando per l’Iraq e allargandosi ai conflitti africani dimenticati: i rifugiati nel 2014 hanno raggiunto i 59,5 milioni, più ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] dell'altipiano anatolico, anche se, con ogni probabilità, esistevano anche altre fonti di approvvigionamento, in Iran oppure in Afghanistan. Persino l'Egitto, dove, agli inizî del II millennio, il tesoro di Tod ci fornisce una testimonianza del ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] lapislazzuli, una pietra preziosa che dal Medioevo giungeva in Occidente dalle lontane terre d’oltremare, ovvero dall’attuale Afghanistan; l’azzurro d’Alemagna, o azzurrite, era estratto dalle miniere di rame della Germania dove si trovava insieme ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...