Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] 2001 i consiglieri neocons del presidente hanno ottenuto il lancio dell’operazione Enduring freedom, cioè l’attacco statunitense all’Afghānistān, base riconosciuta di al-Qā῾ida ospitata dal governo dei Ṭālibān. In questo contesto gli Stati Uniti si ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] di religione europee, l'imperatore moghūl Akbar (fine del XVI secolo) che governava l'India settentrionale - inclusi l'Afghanistan e il Bengala - abolì l'islamismo quale religione di Stato e proclamò l'eguaglianza religiosa. Alla sua corte vennero ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] di Mosca e limitato le ricadute della guerra russo-georgiana. Soprattutto, in anni di crescente disimpegno statunitense dall’Afghanistan e dall’Asia Centrale, l’assoluta necessità di garantire la stabilità del Caucaso – anche a costo di rassegnarsi ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] e Tailandia.
Per quanto riguarda l’Indonesia, il jihadismo affonda le sue radici nel periodo dell’invasione sovietica dell’Afghanistan degli anni Ottanta e nella mobilitazione jihadista che ne seguì (e che vide il consolidamento di al-Qaida a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] dal momento che il Vicino Oriente ne è pressoché privo. Tuttavia la presenza di oro e stagno (cassiterite) alluvionali in Afghanistan, che è anche la fonte principale di lapi - slazzuli, e la presenza rapidamente crescente di questi tre materiali in ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] russa è stato speculare all’indebolimento degli Stati Uniti che, dopo gli attacchi terroristici del 2001, hanno reagito intervenendo in Afghanistan e in Iraq. Il loro attivismo nell’area, che ha richiesto anche il sostegno logistico di Mosca, non ha ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] in forme molto diverse, in parte condizionate dall’evoluzione della politica estera americana. Gli interventi armati in Afghanistan e in Iraq sono stati seguiti da un Costitution-making improntato al modello statunitense e totalmente indifferente al ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] Orientalia», p. 65).
Nel campo del vestiario particolarmente noti sono il burqa (< ar. burqa‛, dal 1951 in E. Cagnacci, Afghanistan, p. 200) e lo hijab (< ar. ḥijāb, dal 1979 in T. Burckhardt, Introduzione alle dottrine esoteriche dell’Islam, p ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] 'India soltanto tra il 12° e il 13° secolo, quando la dinastia musulmana dei Guridi, affermatasi in precedenza in Afghanistan, penetrò nel subcontinente e fondò il sultanato di Delhi, che giunse a controllare gran parte dell'India settentrionale. Il ...
Leggi Tutto
profugo/rifugiato
pròfugo/rifugiato. – Da un punto di vista linguistico i due vocaboli, pur essendo spesso usati come sinonimi, indicano due fenomeni legati, ma non coincidenti. Il rifugiato, infatti, [...] e sfollati (ossia persone che hanno abbandonato le loro case ma non hanno varcato i confini del loro Paese), provengono soprattutto da Afghanistan, Iraq, Somalia, Sudan e Congo e più della metà si trova in esilio protratto da più di cinque anni, in ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...