Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] and Small Objects from Tell Mahuz, Mesopotamia 5-6, 1970-1971, pp. 391-425.
U. Scerrato, Oggetti metallici in età islamica in Afghanistan. Su un tipo di amuleto del XII secolo, AnnION 22, 1972, pp. 278-310.
A. Battista, Due Talismani del Museo della ...
Leggi Tutto
disarmo
Stefano De Luca
Riduzione o eliminazione delle armi belliche
La questione del disarmo si è imposta nel Novecento, un secolo che ha visto uno sviluppo senza precedenti delle armi belliche e lo [...] firmato il SALT II, ma il Congresso americano si rifiutò di ratificarlo come ritorsione per l'invasione sovietica dell'Afghanistan.
Nel frattempo il Patto di Varsavia aveva raggiunto, in Europa, la superiorità nel settore delle armi convenzionali e ...
Leggi Tutto
postproduzione
postproduzióne s. f. – Processo digitale di elaborazione delle immagini tramite appropriati software. Con l’affermarsi della fotografia digitale ha sostituito il ritocco fotografico tradizionale, [...] Luis Valtueña da parte del fotogiornalista italiano Francesco Cocco per aver ricreato una processione di donne in burqa (Afghanistan) mai esistita ma ricavata da quattro singoli scatti (2010); la squalifica del fotografo Stepan Rudik, dopo aver vinto ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] agli attentati a New York e Washington dell'11 settembre 2001, la Francia partecipò all'intervento militare in Afghānistān guidato dagli Stati Uniti (febbr. 2002), manifestando tuttavia a più riprese forti critiche verso la politica estera seguita ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] esclusa ovunque dai formulari farmaceutici. La maggior parte dell'eroina proviene dall'oppio coltivato in Turchia, Afghānistān, Messico e Asia sudorientale. Sebbene la topografia del traffico di eroina sia relativamente condizionata da eventi ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] è esportato col nome di abete rosso del Caucaso o abete d'Oriente.
La P. Morinda dell'Himālaya e dell'Afghānistān ha per noi soltanto interesse come pianta ornamentale.
Tra le specie esotiche appartenenti al genere Abies, si possono ricordare: A ...
Leggi Tutto
YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale.
La città sorge sullo [...] musulmano. È soprattutto città commerciale, favorita com'è, per gli scambî, dalla sua vicinanza all'India, alla Persia, all'Afghānistān e alla Russia. Nei suoi commerci hanno parte preponderante i cuoi e le pelli che escono dalle sue concerie, le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Nord. Allo stesso modo, non esistono prove positive dell'esistenza di ponti a cantilever nel mondo islamico, se si eccettua l'Afghanistan, dove cominciarono a diffondersi a partire dal V sec. d.C., al più tardi. I ponti di questo tipo rappresentano ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] a un sostegno retrostante mentre colpisce il leone.
Un altro modello di c. è riprodotto su un piatto d'argento proveniente dal Badakhšan (Afghanistan, c.a II sec. d.C.), che è decorato a rilievo con il motivo del trionfo di Dioniso (British Museum, n ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] umani fondamentali (con le donne a farne le spese in prima fila), com’è avvenuto in Sudan e più tardi in Afghanistan con l’arrivo a Kabul dei Talibani nel settembre del 1996. I combattenti dei vari movimenti radicali armati, sconfitti in patria ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...