NATO (North Atlantic Treaty Organization)
NATO (North Atlantic Treaty Organization) Organizzazione internazionale per la collaborazione nella difesa, istituita nel 1949 a Washington con la firma del [...] , motivata da ragioni umanitarie, contro la Jugoslavia; nel 2003 ha assunto il comando dell’International Security Assistance Force (ISAF), una missione di supporto al governo dell’Afghanistan che opera sulla base di una risoluzione dell’ONU (➔). ...
Leggi Tutto
Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice [...] grande fase dell'imperialismo inglese, culminata con l'acquisto dell'isola di Cipro, l'insediamento in Egitto e in Afghānistān, l'occupazione di vastissimi territori africani, la guerra contro i Boeri. Nel 1876, V. assunse il titolo di imperatrice ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] legate alla gravidanza, al parto o al puerperio sono morte circa 2000 d. su 100.000 in Sierra Leone, 1800 in Malawi, 1900 in Afghānistān, 680 ad Haiti, 17 negli Stati Uniti, 5 in Italia, 2 in Svezia. Ma tali cifre sono rese del tutto aleatorie dall ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] dell'URSS dei nuovi missili sovietici a medio raggio SS-20 (1977) e con il successivo intervento armato di Mosca in Afghānistān.
Lo stesso presidente Carter, di fronte alla non ratifica del SALT ii da parte del Congresso statunitense e alla presenza ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] . Per motivi differenti, la Santa Sede non ha invece relazioni bilaterali ufficiali con alcuni paesi, quali Cina, Arabia Saudita, Vietnam, Afghanistan e Corea del Nord.
La Santa Sede, infine, gode di autonomia – ma non di sovranità – su un territorio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] all'applicazione del colore su alcune superfici. La decorazione di stucco (e in alcune zone, come ad es. l'Afghanistan, di argilla cruda), che vive accanto a quella di pietra, diviene preponderante nelle fasi più tarde dell'arte del Gandhara ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] concetti monumentali e scenografici, degni di una vera e propria teocrazia. Le città della regione di influenza iranica (Afghanistan, parte del Pakistan e dell'Asia Centrale), centri carovanieri all'interno di oasi verdeggianti e legati per secoli ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] da paesi che non ne disponevano affatto (per esempio gli Stati Uniti in Vietnam e l’Unione Sovietica in Afghanistan): ulteriore evidenza della natura del tutto peculiare di queste armi.
Dottrine e arsenali nucleari
Per comprendere l’evoluzione ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] laterizio si registra anche ad al-Manṣūra, in Pakistan.Per l'edilizia ghaznavide, gli scavi condotti a Ghaznī, in Afghanistan, dalla missione archeologica italiana alla fine degli anni Cinquanta, nel palazzo di Mas῾ūd III (terminato nel 1111), hanno ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] 2006). Nel 1991 il crollo dell’URSS ha portato alla formazione di nuovi stati nell’area a nord dell’Afghānistān: il sottosuolo di questa regione è straordinariamente ricco di petrolio e gas. Tutte le principali compagnie petrolifere hanno cominciato ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...