• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Geografia [216]
Storia [225]
Geografia umana ed economica [149]
Scienze politiche [159]
Biografie [136]
Archeologia [153]
Asia [107]
Arti visive [112]
Geopolitica [106]
Storia per continenti e paesi [62]

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa Pierfrancesco Callieri Ciro Lo Muzio Premessa La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] che scendono dai versanti occidentali dell’Hindukush, costituisce il cuore della regione del Sistan, al confine tra Iran e Afghanistan. Più a nord la regione del Khorasan non ha barriere naturali verso est fino alle propaggini dell’Hindukush, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

fondamentalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

fondamentalismo s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] di New York, Madrid e Londra e soprattutto negli scenari di guerra successivi all'11 settembre 2001, in Iraq, in Afghanistan e, più recentemente, nel nord della Nigeria. Il ricorso al metodo bellico di tipo terroristico non costituisce certo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

no-global

Lessico del XXI Secolo (2013)

no-global <në'u ġlë'ubl> (in it. <nò ġlòbal>) locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. (anche f., se riferito a donna). – Nato sul finire del 20° sec. per contestare i processi [...] consumatori. Dopo i fatti dell’11 settembre 2001 e le invasioni militari di Iraq (v. Iraq, guerra in) e Afghanistan (v. Afghanistan, guerra in), Klein pubblica The shock doctrine (2007; trad. it. Shock economy. L'ascesa del capitalismo dei disastri ... Leggi Tutto

shaka

Dizionario di Storia (2011)

shaka Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] sede si spinsero ancora, verso la fine del 2° sec. a.C., verso est e verso sud occupando i territori dell’odierno Afghanistan e del Belucistan e la regione dell’Indo sino al Rajasthan (➔ ). Il dominio degli s. su questo vasto territorio, forse sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO PERSIANO – ASIA CENTRALE – GRUPPO ETNICO – AFGHANISTAN – ACHEMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shaka (1)
Mostra Tutti

asilo, diritto di

Lessico del XXI Secolo (2012)

asilo, diritto di locuz. sost. m. – Istituto che consiste nella protezione accordata da uno Stato a individui che intendono sottrarsi nello Stato di origine a persecuzioni fondate su ragioni di razza, [...] in Pakistan). L’Asia è il continente che esporta il maggior numero di rifugiati all’estero, su tutti i paesi l’Afghanistan (oltre 3 milioni) seguito dall’Iraq (1,6 milioni). Le politiche di espropriazione delle campagne da parte dei narcos assegnano ... Leggi Tutto

Makhmalbaf, Samira

Lessico del XXI Secolo (2013)

Makhmalbaf, Samira Makhmalbaf, Samira (Makhmalbāf, Samīra). – Regista iraniana (n. Teheran 1980). Si è affermata nei primi anni del 21° secolo tra le cineaste più interessanti e originali della nuova [...] cosa sia un grattacielo agli scolaretti figli di profughi afgani. Del 2008 è Two-legged horse, scritto dal padre e girato in Afghanistan, che affronta ancora il tema del rapporto tra generazioni, e della lotta per la vita nella storia di un padre e ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – AFGHANISTAN – KURDISTAN – KABUL – BURQA

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] precedente era stato riconfermato nell'incarico -, dovute a una serie di controverse dichiarazioni sulla missione militare tedesca in Afghanistan, è stato eletto alla presidenza della Repubblica Federale di Germania C. Wulff, il quale ha rimesso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] A. era arrivato nel luglio del 325, inviò una parte dell'esercito, al comando di Cratero, attraverso l'Aracosia (Afghānistān merid.), ad attenderlo nella Carmania (Persia di sud-est); egli stesso, col grosso, seguendo la via costiera della Gedrosia ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

MYANMAR

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Myanmar Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] lotta contro il traffico di droga. M. è il primo produttore mondiale di anfetamine e il secondo di oppio (dopo l'Afghānistān). Nel corso del 2003, in seguito alla decisione degli Stati Uniti e dell'Unione Europea di rafforzare l'embargo nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CONVENZIONE NAZIONALE – MORTALITÀ INFANTILE – PARLAMENTO EUROPEO – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYANMAR (15)
Mostra Tutti

Prodi, Romano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Prodi, Romano Ciro Lo Muzio Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] sorto nella maggioranza in merito alla politica estera (in particolare, sul finanziamento della missione militare in Afghānistān), P. rimetteva il mandato. Il presidente Napolitano, tuttavia, respingeva (marzo) le dimissioni, rinviando il governo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – COSTITUZIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prodi, Romano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 112
Vocabolario
Isaf
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
afgano (o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali