VIṢṆU
H. Härtel
Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] dell'India. Si trovano sulle monete di Agatocle (c.a 170 a.C.), provenienti dagli scavi di Ai Khānum, nell'Afghanistan settentrionale, e rappresentano le figure di Saṃkarṣaṇa e di Vāsudeva-Kṛṣṇa, legate alla fase delle origini del culto di Viṣṇu ...
Leggi Tutto
Chruscev, Nikita Sergeevic
Chruščëv, Nikita Sergeevič
Politico sovietico (Kalinovka 1894-Mosca 1971). Segretario del PCUS (Partito comunista dell'Unione Sovietica) per un decennio (1953-64). Dopo la [...] di decolonizzazione e i paesi in via di sviluppo lo indusse anche a importanti viaggi in India, Birmania e Afghanistan. Intanto le sue posizioni di apertura innescavano tentativi di riforma in senso democratico dei regimi comunisti, dalla Polonia ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] Patto o. (o asiatico) Patto di mutua assistenza concluso a Teheran l’8 luglio 1937 fra Turchia, Iraq, Iran e Afghanistan (➔ Sa‛dābād).
religione Chiese o. Le Chiese cattoliche di vari riti sorte nella parte orientale dell’antico Impero romano.
Nel ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di stato maggiore dell'aeronautica e dopo [...] il riacutizzarsi dell'opposizione integralista, in particolare quella dei Fratelli musulmani, soprattutto dopo i bombardamenti sull'Afghānistān, la recrudescenza degli scontri in Palestina e la guerra contro l'Iraq del 2003. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] Ue, l'invio di soldati all'estero in missioni internazionali (oltre che in ̔Irāq, anche ad Haiti e in Afghānistān), la crescente presenza ai vertici degli organismi mondiali.
Restò irrisolto il contenzioso con la Gran Bretagna su Gibilterra: tra il ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] degli anni Novanta. Nel complesso, da quel momento oltre 10 milioni di r. hanno fatto ritorno nel proprio paese (Afghānistān, Cambogia, Mozambico, Ruanda ecc.) volontariamente o per mancanza di alternative. In secondo luogo, negli ultimi anni si è ...
Leggi Tutto
MAWLÀ
Carlo Alfonso Nallino
. Il vocabolo arabo mawlà, al plurale mawālī, ha parecchi significati, fra i quali: a) signore, padrone; b) patrono dei suoi schiavi emancipati; c) liberto, schiavo emancipato; [...] uno studioso versato nelle discipline religiose islamiche. Il vocabolo semplice, trasformato in mullā (ingl. mollah) nell'India e nell'Afghānistān, in munlā o mollā nelle lingue turche, significa in quei paesi un cultore di studî religiosi musulmani. ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] nove mesi del 2015 ben 441.527 persone sono arrivate nel paese: la grande maggioranza proveniente da Siria (175.375) e Afghanistan (50.177) e in misura minore da Pakistan, Albania e Iraq. Nel primo trimestre del 2015, secondo i dati Eurostat, 2610 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] invece si era potuta realizzare ai tempi della 'guerra fredda'. Ma quando la sproporzione tra la sfida (invasione dell'Afghanistan, ad esempio) e la punizione (attacco nucleare di rappresaglia) è troppo ampia, la potenza della dissuasione perde tutta ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] a bordo di aerei o di velivoli non pilotati, oppure situati a terra. A essa concorrono – come è avvenuto in Afghanistan e in Iraq – nuclei di forze speciali, equipaggiati con designatori laser, a infrarossi o satellitari. La RMA ha conferito agli ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...