UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] polemica sull'installazione da parte della NATO dei nuovi missili Cruise e Pershing sia dell'invasione sovietica dell'Afghānistān. In politica economica esso ha rilanciato la scelta in favore dei prezzi di mercato, della differenziazione dei salari ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] i due potenti imperi. La tensione derivante fu superata con la costituzione di una commissione mista per tracciare la frontiera dell'Afghānistān e del Pamir verso la Russia. Nel 1891 ebbe principio un'altra impresa colossale, alla quale lo zar A. ha ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] esclusivamente di pietre dure o paste vitree, tra le quali aveva un posto d'onore il lapislazzuli importato dall'Afghanistan. Della turchese veniva preferita la varietà verde, oggi considerata la meno preziosa, estratta nelle miniere di Wādī Maghara ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] di aver trovato tra gli oggetti personali di un certo ῾Alī ibn Muḥammad al-Wīšǧardī nella città di Ghazna, nell'Afghanistan orientale, zīǧ scritti su un'antica pergamena basati sull'era di Diocleziano (r. 284-305), che discutevano le date delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] dalla presenza di resti di bestiame domestico, grano ed orzo. Più a est, nelle valli del Tajikistan meridionale e dell'Afghanistan nord-orientale, la cultura di Hissar (5000-2000 a.C. ca., ma l'inizio potrebbe essere più antico) è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] si era pensato a un monito con risvolti diplomatici più che pratici). Il 27 dicembre 1979 l'URSS aveva invaso l'Afghanistan, dove un colpo di Stato aveva instaurato un governo filosovietico. La reazione di Washington aveva interessato anche il mondo ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] della pianta è probabilmente una vasta zona dell'Asia centrale comprendente la Cina occidentale, il Kurdistan, il Tagikistan, l'Afghanistan, l'Iran. Attualmente essa è diffusa soprattutto nel bacino del Mediterraneo e in California, oltre che in Iran ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] nel delta dell'Akcha Darya. Importanti risultati sono stati conseguiti dagli archeologi francesi nella piana di Ai Khanum (Afghanistan nord-orientale), dove è stata ricostruita l'evoluzione di un sistema di canali che sfruttava le acque di fiumi ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] relativi ai vari militanti e alle organizzazioni con cui era entrato in contatto durante il periodo dei combattimenti in Afghanistan. Attorno a questo archivio elettronico si è andata con il tempo costituendo una concreta organizzazione, anche se vi ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (v. vol. III, p. 188)
S. B. Downey
Le principali novità riguardano la cronologia, la vita religiosa, i problemi delle scene bibliche della Sinagoga.
Cronologia. [...] a un peristilio, secondo uno schema che richiama in parte un tipo di abitazione attestato ad Ai Khānum (Afghanistan). È stata messa in dubbio anche la restituzione degli ambienti del santuario della fase seleucide del tempio successivamente dedicato ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...