Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] Il buzkashi è una competizione sportiva, nata in un'epoca remota tra i popoli dell'Asia centrale e oggi praticata in Afghānistān, che vede due squadre di cavalieri contendersi la carcassa di un vitello. Il gioco serve al tempo stesso a commemorare la ...
Leggi Tutto
KASSALA (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] da 32° a 21°). A breve distanza dalla città, nella località di Khatmia, sorge il marabutto della famiglia Morgani (originaria dell'Afghānistān e trasferitasi qui da Gedda ai primi del sec. scorso), i cui membri sono capi di una confraternita molto ...
Leggi Tutto
Capitale del distretto omonimo nel Punjab, situata a 50 km. a ENE. di Lahore; città santa per i Sikh. Nel 1921 contava 160.218 ab. (136.766 nel 1891, 152.756 nel 1911). In origine, sotto Rām Dās, il quarto [...] prodotti dell'Europa e dell'Asia centrale: lane del Tibet, scialli del Kashmīr e del Punjab, frutta secche e droghe dell'Afghānistān, tappeti di Bukhāra, di Persia e di Turchia, pelli tartare, cuoi di Russia, si comperano contro le tele, le stoffe ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] una collezione privata a Roma, in Arte Orientale in Italia, I, Roma 1971a, pp. 61-75; id., Oggetti metallici di età islamica in Afghanistan III, AnnION 31, 1971b, pp. 455-466; A.F. al-᾽Ush, A Bronze Ewer with a High Spout in the Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899)
D. Whitehouse
Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] di lusso di grande raffinatezza e si importavano materie prime grezze e rare, come metalli preziosi e lapislazzuli dall'Afghanistan di cui i primi vetrai imitarono spesso il blu brillante.
I vetrai mesopotamici si impadronirono rapidamente di molte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] della dinastia Moghul (il cui nome ricorda gli antenati mongoli, ma di fatto turchi). Dapprima Babur conquista l’Uzbekistan, poi dall’Afghanistan muove verso l’India nel 1526 vincendo la battaglia di Panipat e prendendo possesso di Delhi e di Agra.
L ...
Leggi Tutto
Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
Associazione dell'Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale [...] di competenza e formulano i progetti e i programmi da implementare.
Membri
Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Maldive, Nepal, Pakistan, Sri Lanka. L’adesione dell’Afghanistan nel 2007 è stata finora l’unica dopo l’istituzione della SAARC e ...
Leggi Tutto
BANBHORE (o Bhambore)
M. Taddei
Località del Sind (Pallistan occidentale) nota anche col nome di Sasuijo-takar, situata sulla sponda settentrionale del Gharo Creek, a circa 40 miglia da Karachi, sulla [...] periodo rinvenuta a Taxila dal Marshall. Confronti significativi sono peraltro possibili con la ceramica di varî siti dell'Afghanistan, del Pakistan e dell'India; in particolare vengono indicati Rang Mahal (Bikaner) e Pitalkhora (Aurangabad District ...
Leggi Tutto
UNDP (United Nations Development Programme)
UNDP (United Nations Development Programme) Organizzazione internazionale per l’attuazione del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, organo sussidiario [...] ’invio di tecnici esperti e nell’addestramento di personale proveniente dai Paesi in via di sviluppo. I primi 10, per dimensione degli importi ricevuti, sono Afghanistan, Sudan, Congo, Panama, Argentina, Brasile, Colombia, Perú, Bangladesh e Iraq. ...
Leggi Tutto
Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] utilizzato il concetto di network, ad indicare una struttura ramificata che non si esauriva esclusivamente nelle aree dell’Afghanistan e del Pakistan. Sui collegamenti tra ‘centro’ e ‘periferia’, sulla forza dei vincoli di affiliazione delle diverse ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...