Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] può essere stato costretto a sopportare dure fatiche e privazioni, e aver riportato una ferita a un braccio? Nell’Afghanistan, naturalmente. S’intende che il mio cervello ha impiegato meno di un secondo a formulare questo seguito di pensieri ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Presidency, in Memoires of the Archaeological Survey of India, 54, 1938; J. Meunie, Shotorak, in Mém. Délégation Arch. Française en Afghanistan, X, 1942; A. Foucher, La vieille route de l'Inde de Bactres à Taxila, 2 voll., Parigi 1942-47; B. Rowland ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati.
Le prime associazioni [...] , alla guerra civile siriana esplosa nel 2011 e, in anni più recenti, alla rinascita dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan (2021) e all’invasione russa dell’Ucraina (2022). Indirizzando la sua azione verso la costruzione di alternative politiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] dagli Stati limitrofi: verso E, Corea del Nord e Russia; verso N Russia e Mongolia; verso O Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Afghanistan, Pakistan, India; verso SO e S Nepal e India. La Repubblica Popolare di Cina confina poi, a S, con Myanmar ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare [...] genere di supporti (tela, tessuti stampati, carta da parati, ecc.). Nel corso dei numerosi viaggi in Pakistan, Afghānistān, Australia, Messico, ha iniziato a realizzare i lavori fotografici che spesso accompagnano la sua produzione pittorica. Negli ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] strobus, detto p. bianco o p. di Weymouth, dell’America Settentrionale, e l’affine Pinus excelsa, dell’Himalaya e Afghanistan; Pinus palustris; Pinus ponderosa e Pinus rigida anch’essi dell’America Settentrionale, l’ultimo dei quali fornisce il legno ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Nagutskaja, provincia di Stavropol', il 15 giugno 1914, morto a Mosca il 9 febbraio 1984. Si diplomò nel 1936 all'Istituto di trasporti fluviali di Rjbinsk. Dopo aver occupato, [...] probabile che abbia svolto un ruolo importante nelle scelte che portarono alla crisi con la Polonia e con l'Afghānistān. Nel maggio del 1982 entrò nella segreteria del partito, indicato da più parti come possibile successore di Brežnev, probabilmente ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] si svolse dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung in Indonesia, con la partecipazione di 29 stati: Afghānistān, Arabia Saudiana, Cambogia, Repubblica popolare cinese, Birmania, Ceylon, Costa d'Oro, Egitto, Etiopia, Filippine, Giappone, Giordania, India ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, Muḥammad Ḥusnī
Paola Salvatori
Militare e uomo politico egiziano, nato a Kafr al-Muṣaylḥa, nel governatorato di al-Manūfiyya’, il 4 maggio 1928. Comandante in capo dell’aviazione (1972), vicepresidente [...] fronteggiare il riacutizzarsi dell’opposizione integralista, in particolare quella dei Fratelli musulmani, soprattutto dopo i bombardamenti sull’Afghānistān, la recrudescenza degli scontri in Palestina e la guerra contro l’Irāq.
Nel gennaio 2011 le ...
Leggi Tutto
WILSON, Horace Haynman
Ambrogio Ballini
Indologo, nato a Londra il 26 settembre 1786, morto a Londra l'8 maggio 1860. Si recò nel 1809, medico al servizio dell'East India Company, in India, dove, dedicatosi [...] (Calcutta 1819; 2ª ed., 1832). In Ariana antiqua (Londra 1841) il W. diede notizie anche archeologiche e numismatiche sull'Afghānistān e in altro scritto (Journal of Roy. As. Soc., 1848) rielaborò, inoltre, l'esegesi delle iscrizioni di Aśoka, per ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...