GYPSARIUS
I. Calabi Limentani
L'operaio del gesso era chiamato a Roma anche gypsarius e gypsoplastes: il primo termine si trova in alcune iscrizioni non di Roma, a Narbona (C. I. L., xii, 4479) e a [...] dai maggiori centri artistici alle più lontane parti dell'Impero (cfr. i modelli di gesso alessandrini trovati recentemente nell'Afghanistan; v. begram).
Le sole due iscrizioni di gypsarii restateci, sono di liberti,; ma il nome è leggibile in una ...
Leggi Tutto
netcentrico
(net-centrico), agg. Che ruota intorno a Internet.
• «I satelliti guidano di casa in casa anche il povero sergente che si avventura per le strade di Baghdad» ha detto il colonnello Arthur [...] , che governano le operazioni, e che si sono ampliate a dismisura dalle prime operazioni in Medio Oriente e in Afghanistan. (Francesco Palmas, Avvenire, 26 ottobre 2016, p. 3, Idee).
- Composto dal s. ingl. net ‘rete, Internet’ con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] poi un Fronte Islamico, e conducendo una politica duramente repressiva nei confronti delle minoranze cristiane) e in Afghanistan, dove i gruppi fondamentalisti erano stati appoggiati durante gli anni 1980 dagli Stati Uniti in funzione antisovietica ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] e il calmucco, e in uno asiatico, con i dialetti del distretto di Kobdo e forse anche il dialetto mogol dell’Afghanistan; il gruppo orientale comprende i dialetti buriati, il dahur della Manciuria, il chalcha della Mongolia superiore, e vari dialetti ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] affermato l’uso di tale espressione per indicare i paesi dell’Asia occidentale, dalla Turchia all’Iran (o anche all’Afghanistan). Fin dal 1908 il geografo tedesco E. Banse propose di designare con il termine O. una delle grandi parti del ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] in sigla a Ginevra un Protocollo di neutralità e di arbitrato fra Turchia, Persia e ‛Irāq, cui aderì anche l'Afghānistān. L'attività politica della Turchia negli ultimi anni si è concentrata negli affari balcanici. In seguito allo scambio delle ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] i T'u-küe occidentali del yabghu (e poi qaghan) dominante sul SO. della Mongolia, l'ovest del Turkestān cinese e il nord dell'Afghānistān. Nel 744, l'impero T'u-küe era rovesciato da altri Turchi, e sulle sue rovine si innalzava, sin dal 745, quello ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] Tamerlano fu per qualche tempo al servizio dei capi musulmani, occupò Samarcanda, il Khwārizm, Balkh (1369) nell'odierno Afghanistan, e inviò truppe contro il regno mongolo dell'Orda d'Oro nella Russia meridionale. Ricostituita gran parte dell'impero ...
Leggi Tutto
Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro [...] provenienti dal Kazakistan e dall’Uzbekistan.
Sul piano delle relazioni internazionali, con il prossimo ritiro statunitense dall’Afghanistan (settembre 2014), Russia e Cina puntano ad attrarre l’ex repubblica sovietica nella loro rispettiva sfera d ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] Twin Towers alle sue conseguenze sul quotidiano, fino agli eventi provocati dalla politica estera statunitense, ossia la guerra in Afghānistān e l’occupazione dell’Irāq.
La guerra USA-῾Irāq
Iniziato nell’aprile 2003, il conflitto USA-῾Irāq può essere ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...