Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di comandante generale dell'esercito, nel qual grado [...] e di Bucefala, iniziatosi il ritorno, egli ebbe il comando di quella sezione dell'esercito, inviata attraverso l'Aracosia (Afghānistān meridionale) nella Carmania (Persia di sud-est), per riunirsi quivi con il contingente che il re aveva condotto ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] ha avuto dall'ISMEO (Istituto per il Medio ed Estremo Oriente) la direzione di una missione archeologica in Afghānistān. Ha insegnato (1971-83) etruscologia e topografia dell'Italia antica presso l'università di Lecce. Nominato Conservatore onorario ...
Leggi Tutto
MARATTI (Marāthā)
Popolazione dell'India centrale e Occidentale, di origine incerta, ma il cui stanziamento in India sembra anteriore alla conquista musulmana di Maḥmūd di Ghaznah (sec. XI). Il territorio [...] una vera egemonia sull'India. Ma nel 1761 un loro esercito era battuto a Panipat da Aḥmed Shāh Durrānī, signore dell'Afghānistān, e presto la penetrazione inglese in India ebbe a urtare contro di loro. Nelle tre sanguinose "guerre dei Maratti" (1778 ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] in seguito alla decisione del governo nordcoreano, che pure aveva condannato l'azione terroristica, di opporsi all'attacco all'Afghānistān e di non fornire aiuti logistici agli Stati Uniti nella lotta contro il terrorismo. Inclusa da Bush tra i Paesi ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] un imprevisto richiamo allo stesso Islam. Se ne ebbero, del resto, i segni al momento dell'azione sovietica contro l'Afghanistan. Si consideri, inoltre, che a questo Islam già sovietico e ora indipendente (con una sessantina di milioni di fedeli) fa ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Negli ultimi due anni, la Russia è intervenuta prima in Ucraina, annettendo la Crimea e sostenendo le forze separatiste filorusse nel Donbass, e poi in Siria, lanciando nel settembre [...] era presente militarmente nel Grande Medio Oriente dal 1989, anno in cui si concluse il ritiro delle truppe dall’Afghanistan.
Nonostante i nuovi scenari, a prevalere sull’innovazione sono però, tuttora, i tratti di continuità che guidano la politica ...
Leggi Tutto
Moab
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Massive ordnance air blast, nota anche come Mother of all bombs.
• Donald Trump spedisce il messaggio: possiamo spazzare via le vostre postazioni. Il presidente, pur [...] . E il mondo ha deciso di accettare le regole del nuovo gioco. Quanta paura dobbiamo avere dopo il lancio sull’Afghanistan della Moab, mother of all bombs, l’ordigno più potente mai immaginato dopo la bomba atomica? (Andrea Malaguti, Secolo XIX ...
Leggi Tutto
Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] di informazione Reuters. Tre mesi dopo W. ha reso pubblici 76.900 documenti interni dell’esercito americano sulla guerra in Afghanistan. A ott. è stata la volta di ca. 400.000 file segreti sul conflitto iracheno, che documentano torture e stragi ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] ) e l’altra nel Kosovo (UNMIK), una nelle Americhe, ad Haiti (MINUSTAH), e tre in Asia: a Timor- Leste (UNMIT), in Afghanistan (UNAMA) e nello Stato di Jammu e Kashmir sulla linea del cessate il fuoco siglato tra India e Pakistan nel 1948 (UNMOGIP ...
Leggi Tutto
SARTI
Ettore ROSSI
Renato BIASUTTI
. Sart è vocabolo turco, probabilmente d'origine indiana, avente il significato di "mercante" e di "sedentario" in opposizione a "nomade", relativo quindi a condizioni [...] di cui un milione circa in Asia centrale (Turkestan russo), 700.000 nel khānato di Buchara, 100.000 nell'Afghānistān. Erano musulmani sunniti molto devoti e costituivano quasi una metà della popolazione della Ferghānah.
Dopo la rivoluzione russa del ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...