Uomo di stato inglese (Londra 1779 - Melbourne House, Derbyshire, 1848). Whig moderato, deputato dal 1806, nel 1827 entrò, come segretario di stato per l'Irlanda, nel gabinetto di coalizione guidato da [...] aristocrazia e democratizzata, tra il 1834 e il 1839. M. impegnò il paese in guerre contro la Persia, l'Afghānistān e la Cina, mentre il malcontento, anche per l'acutizzarsi della crisi industriale, serpeggiava tra le classi lavoratrici, esprimendosi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] al 1984 gli Stati Uniti ritennero di avere prove dell'uso bellico di tossine nel Sud-Est asiatico e anche in Afghanistan. Si era scoperto che alcune gocce di ‛pioggia gialla', di consistenza vischiosa, provenienti da zone di combattimento nel Sud-Est ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] in epoca seleucide dal cosiddetto Tempio dei Frataraka, presso Persepoli. L'influenza greca, più forte altrove, come ad Ai Khanum, in Afghanistan (III sec. a.C.) o a Nisa, in Turkmenistan (II-I sec. a.C.), ha tuttavia lasciato traccia in Iran ...
Leggi Tutto
Mughal, impero
Fondato nel 1526 in India da Babur sulle rovine del sultanato di Delhi, durò, con declinante fortuna, fino al 1858. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, Babur apparve in India rivendicando [...] e il 1576 si allargò al Gujarat, al Deccan settentrionale, al Bengala, all’Orissa arrivando fino a Kandahar, in Afghanistan. Akbar riorganizzò lo Stato e governò con saggezza e spirito di apertura. Gli subentrarono Jahangir (1605-27) e Shah Jahan ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] il crescente malcontento contro le scelte di politica estera a sostegno di Washington e Londra (partecipazione alla guerra in Afghanistan, invio di truppe in Iraq nel 2003). Nel novembre 2007 ha posto fine all’egemonia dei conservatori la vittoria ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] , Cecenia. Ma l’area in cui è più violenta l’attività terroristica rimane il Medio Oriente: Israele e ancora di più l’Afghanistan e l’Iraq, dove l’assetto statale successivo alle guerre del 2001 e del 2003 non riesce ad affermarsi compiutamente e gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] interpretati secondo una versione che ha suscitato forti contrasti tra gli stessi alleati europei. Se la guerra in Afghānistān raccoglieva un amplissimo consenso interno e internazionale, non si può dire lo stesso della successiva guerra contro l ...
Leggi Tutto
Marāṭhi (o Maratti) Popolazione dell’India sud-occidentale sparsa nello Stato del Maharashtra. La loro lingua appartiene al ramo indoario dei linguaggi neoindiani ed è la continuazione della lingua pracrita [...] a nord terminò con la sconfitta subita nel 1761 a Panipat a opera di Aḥmed Shāh Durrānī, signore dell’Afghanistan chiamato in soccorso dalle popolazioni musulmane indiane, e presto la penetrazione britannica in India urtò contro di loro. Nelle ...
Leggi Tutto
GORMLEY, Antony
Carlotta Sylos Calò
Scultore inglese, di madre tedesca e padre irlandese, nato a Londra il 30 agosto 1950. La sua ricerca è rivolta all’indagine della relazione tra corpo e spazio attraverso [...] di Cambridge (1968-71). Nei primi anni Settanta, interessato alla cultura buddista e mediorientale, ha viaggiato in Turchia, Siria, Afghānistān, Pakistan, India, ῾Irāq, Irān e Srī Laṅkā (197174). Dopo un anno di studi alla Central School of art di ...
Leggi Tutto
SCHLAGINTWEIT, Adolph, Hermann e Robert
Carlo Errera
Esploratori dell'India e dell'Asia centrale. Fratelli, nati tutti e tre a Monaco fra il 1826 e il 1833, egualmente portati agli studî naturalistici [...] -lun; ma nel 1857 sono già di ritorno in Europa. Adolph, solo rimasto dei tre, esplora i confini orientali dell'Afghānistān, ma, penetrato nel Turchestan cinese, vi è trattenuto in ceppi a Yarkand, poi a Kashgar condannato all'estremo supplizio (27 ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...