Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] è stato finora l’unico membro ad aderire alla Saarc successivamente alla sua fondazione. L’adesione dell’Afghanistan nel 2007, dopo 22 anni di attesa, può in prospettiva rappresentare un punto di contatto tra i membri della Saarc e l’Asia centrale ...
Leggi Tutto
War on terror
<u̯òr ën tèrë>. – Offensiva su scala mondiale lanciata dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. A coniare l'espressione fu lo stesso [...] la libertà negli stati che li fiancheggiavano. Un’ipotesi teorica che non ha trovato riscontri pratici: dopo un decennio dalla caduta del regime dei talebani in Afghanistan e di Saddam Hussein in Iraq in entrambi i paesi la democrazia appare fragile. ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (1.599.000 ab. nel 2003), nel Punjab nord-orientale, situata a 515 m s.l.m. nella zona pedemontana himalaiana, presso il fiume Soan (subaffluente dell’Indo). Costituisce una conurbazione [...] nord-occidentale dell’India. A R. l’8 agosto 1919 fu firmata la convenzione tra Gran Bretagna ed Afghanistan, per cui fu riconosciuta a quest’ultimo Stato la piena indipendenza.
In considerazione della sua posizione, particolarmente rispondente ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Skierbieszów, Polonia, 1943 - Berlino 2025). Nato in un villaggio polacco occupato dai tedeschi, si trasferì giovanissimo insieme alla famiglia dapprima in Germania [...] univ. di Tubinga, è stato eletto presidente della Repubblica Federale di Germania per due mandati (2004, 2009); tuttavia, nel maggio 2010 si è dimesso in seguito a una serie di controverse dichiarazioni sulla missione militare tedesca in Afghanistan. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] ceramiche che si diffonderanno nel periodo harappano, sono documentati elementi che accomunano A. ad altri siti del Baluchistan e dell'Afghanistan. Nell'arco complessivo del periodo I, databile tra la fine del IV millennio e il secondo quarto del III ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] potenza mediorientale, con una presenza militare importante nell’area che va dal Golfo all’Iraq e all’Afghanistan. Eppure alla crescita della presenza militare non ha corrisposto un incremento dell’influenza o dell’efficacia nel conseguimento ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] indiane e a quelle della musica africana. Ritornato a New York nel 1967, dopo un lungo viaggio attraverso Turchia, Iran, Afghanistan, Pakistan e India, mentre si guadagnava da vivere con i mestieri più diversi, G. prese le distanze dal serialismo e ...
Leggi Tutto
giornalisti vittime
giornalisti vìttime locuz. sost. m. – Operatori dell'informazione oggetto di atti di violenza. Di questi episodi varie organizzazioni internazionali sottolineano sempre più spesso [...] sec. comprendono, nel 2000, Antonio Russo di Radio radicale, assassinato in Georgia; l'anno successivo Maria Grazia Cutuli, in Afghanistan; nel 2002 il fotografo freelance Raffaele Ciriello, ucciso in Palestina da colpi di arma da fuoco sparati dall ...
Leggi Tutto
Rice, Condoleezza
Rice, Condoleezza. – Donna politica statunitense (n. Birmingham, AL, 1954), docente di scienze politiche. Laureatasi in scienze politiche all'università di Denver (1974), ha iniziato [...] difesa); ha inoltre mediato tra favorevoli e contrari della presidenza Bush nella gestione politica degli interventi militari in Afghanistan e Iraq. Terminato il mandato, dal 2009 è tornata all'attività accademica a Stanford e alla Hoover institution ...
Leggi Tutto
disobbedienti
disobbediènti s. m. pl. (anche al sing. disobbediènte, m. e f., con riferimento a singoli individui). – Movimento legato alle tematiche no global, pacifiste, neozapatiste e anticapitaliste, [...] proletarie' nei supermercati, contestazioni delle agenzie interinali, manifestazioni contro la linea ad alta velocità Torino-Lione, la guerra in Afghānistān e in Irāq e la costruzione di una base militare a Vicenza nell’area dell’aeroporto Dal Molin. ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...