Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Ciò può determinare il venir meno della volontà politica di continuare la lotta, come è accaduto in Indocina, in Vietnam e in Afghanistan, anche in caso di conseguimento di una vittoria militare sul campo, come in Algeria.
Infine il tempo e lo spazio ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] from Gazni, in EastWest, n.s., XX, 1970, 1, pp. 70-86; H. G. Franz, Die buddhistische Stupa in Afghanistan, 2. Ursprünge und Entwicklung, in Afghanistan Journal, VI, 1978, ι, pp. 31-36; S. Kuwayama, Notes on the Introduction of Square Podium to the ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] 1836, n. 94, pp. 17 s.; H.H. Wilson, Ariana Antiqua. A descriptive account of the antiquities and coins of Afghanistan, London 1841, ad ind.; Il famoso generale V. nativo di Modena rientrato dall’India in Francia, in Bollettino di notizie italiane e ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] considera l’attacco diretto a un paese membro come un attacco a tutti. Le fasi iniziali dell’invasione dell’Afghanistan, tuttavia, furono condotte da una coalizione internazionale a guida statunitense al di fuori delle strutture dell’Alleanza, e solo ...
Leggi Tutto
Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità [...] 'invenzione (1969, percorsi lineari infinitamente variati nati dal ricalco a matita di una carta quadrettata). Lunghi soggiorni in Afghānistān, viaggi in Europa, in Africa, negli Stati Uniti e in Giappone hanno reso più profondo e complesso il suo ...
Leggi Tutto
Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] ), da taluni ritenuto una razza locale della specie precedente confinata sulle alte montagne del Tibet, dall’ onagro (E. onager) nell’Afghanistan e in Iran, e infine dal garkal (E. hemippus), in Siria e Mesopotamia. In Africa si trovano due forme ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] dopo l'attacco del settembre 2001. Certamente essi hanno distrutto le basi più visibili di al-Qā̔ida in Afghānistān, assicurando, con un limitato intervento aereo e di forze speciali, la vittoria delle minoranze turcomanne contro il regime talebano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] dell'ONU, agì in modo del tutto autonomo e, con l'appoggio militare della Gran Bretagna, attaccò in ottobre l'Afghānistān, servendosi anche dei guerriglieri dell'Alleanza del Nord, antichi nemici dei Tālibān. Il regime afghano crollò rapidamente e in ...
Leggi Tutto
LŪṬ (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
ŪṬ Il maggiore dei deserti iranici, abbracciante buona parte delle due provincie persiane del Khorāsān e del Kirmān (in persiano Dasht-i Lūṭ).
Morfologicamente corrisponde [...] a quel che avviene nel vicino Seistān.
Il deserto di Lūṭ rappresenta così una barriera naturale fra la Persia e l'Afghānistān; le carovane lo possono attraversare solo per pochi mesi dell'anno e non senza gravi difficoltà. Le oasi sono tutte ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] restii a prender parte a un nuovo conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventi in Iraq e in Afghanistan.
Nel maggio 2012, al vertice di Chicago, è emerso il tema della Smart Defence, la cosiddetta ‘difesa efficace’ che dovrebbe ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
(o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...