• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1111 risultati
Tutti i risultati [1111]
Geografia [216]
Storia [225]
Geografia umana ed economica [149]
Scienze politiche [159]
Biografie [136]
Archeologia [153]
Asia [107]
Arti visive [112]
Geopolitica [106]
Storia per continenti e paesi [62]

SICUREZZA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA EUROPEA Martina Teodoli (App. IV, III, p. 324) Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] (v. in questa Appendice), si erano aggiunti altri motivi di tensione, in primo luogo l'invasione sovietica dell'Afghānistān (dicembre 1979). Il documento finale, firmato nel settembre 1983 grazie alla mediazione dei paesi neutrali e non-allineati ... Leggi Tutto

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] da sensori posti a bordo di aerei o di velivoli non pilotati, oppure situati a terra - come è avvenuto in Afghanistan con l'impiego di nuclei delle forze speciali equipaggiati con designatori laser o satellitari. La RMA mira a dotare gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

MAURYA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURYA, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C. Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] e di promulgazioni di editti. Si ricordano a questo proposito le innumerevoli iscrizioni incise sulla pietra, sparse dall'India all'Afghanistan e redatte per lo più in pracrito e in alfabeto brahmi e kharoshthi. Dopo Ashoka l'impero dei Maurya subì ... Leggi Tutto

Powell, Colin Luther

Lessico del XXI Secolo (2013)

Powell, Colin Luther Powell, Colin Luther. – Generale e politico statunitense (n. New York 1937). Dopo aver prestato servizio nella guerra in Vietnam ha percorso l’intera carriera militare e ha ricoperto il [...] internazionale seguita agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 e la politica estera statunitense durante la guerra in Afghanistan e la seconda guerra in Iraq. Nel 2008, durante la campagna elettorale per le presidenziali, prende le distanze ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA IN IRAQ – RONALD REAGAN – BARACK OBAMA – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Powell, Colin Luther (1)
Mostra Tutti

comunismo

Enciclopedia on line

Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] a invertire la pericolosa e costosa corsa agli armamenti nucleari con gli USA, compiva il disimpegno militare in Afghānistān e, all’interno, affermava la riformabilità dell’organizzazione sociale a partire dalle esigenze di sviluppo economico e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

trogloditismo

Enciclopedia on line

In etnologia, l’uso di abitare in caverne naturali. Fu molto diffuso in età preistorica (Paleolitico, Neolitico), probabilmente accanto all’impiego di primitivi ripari artificiali. Le fonti classiche parlano [...] abitazioni scavate artificialmente nella roccia o nel tufo, che costituiscono talvolta interi villaggi. In Cina il t. è comune nelle regioni del löss. Comunità di t. esistono nei territori desertici dell’Asia anteriore, nell’Afghanistan e nel Tibet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ITALIA MERIDIONALE – PALEOLITICO – AFGHANISTAN – NEOLITICO

GENGHIZ KHĀN

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān) Giorgio Levi Della Vida Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] a confinare con lo stato del Khwārizm, allora egemonico negli attuali territorî di Khiva e Bukhārā, nella Persia e nell'Afghānistān, e che costituiva il maggiore stato musulmano di quel tempo. L'assassinio (di cui sono tuttora oscuri i motivi) di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGHIZ KHĀN (1)
Mostra Tutti

Narcotraffico

Lessico del XXI Secolo (2013)

Narcotraffico narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] continente si registra un aumento delle colture fai-da-te di piante di canapa. Produttore di hashish è anche l'Afghanistan, che primeggia nella coltivazione mondiale di papavero da oppio, seguito dal Myanmar. Il Sud-Est asiatico è la principale sede ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – GUINEA BISSAU – NAZIONI UNITE – NORD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narcotraffico (1)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELLA GUERRA E LE GUERRE DEL FUTURO

XXI Secolo (2009)

Il futuro della guerra e le guerre del futuro Luigi Bonanate La guerra ha ancora un futuro? La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] non può valersi degli strumenti specifici dell’azione bellica perché i terroristi sfuggono a operazioni di tale tipo. Lo si è visto in Afghānistān e in ῾Irāq dove, a chiamare le cose con il loro nome, è in atto – da parte delle truppe NATO nel primo ... Leggi Tutto

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] Leeuw), o 128-129 (Rowland, Soper) o, se seguiamo la cronologia del Ghirshman, 144 d. C. Un reliquiario da Bimarān in Afghanistan (Lyons-Ingholt, tav. III, 1) viene talora incluso tra i pezzi datati perché fu trovato in esso un certo numero di monete ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 112
Vocabolario
Isaf
Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
afgano
afgano (o afghano ‹-ġà-›) agg. e s. m. – 1. (f. -a).Dello Stato islamico d’Afghanistan, nell’Asia anteriore; relativo o appartenente agli Afgani (afgano afghānī), popolazione iranica stanziata principalmente nell’Afghanistan merid. e nel Belucistan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali