Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] prodotto nazionale lordo pro capite dell'India, e dieci volte superiore al prodotto nazionale lordo pro capite dell'Egitto. L'Afganistan, Haiti e il Mali hanno tutti un prodotto nazionale lordo pro capite inferiore a 100 dollari. Dove si produce poco ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale.
Economia
Significati e misurazioni
In economia ... ...
Leggi Tutto
poverta
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali offerta dal mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale. La p. è una variabile legata allo sviluppo ... ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono infatti in costante stato di bisogno. La povertà rappresenta un grave problema sociale che soltanto ... ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, ma anche dal punto di vista di chi è interessato alla sua definizione ed, eventualmente, alla sua misura. ... ...
Leggi Tutto
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre che aspetti materiali anche dimensioni non materiali e intergenerazionali. Obiettivo delle politiche contro ... ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole diversità di significati in rapporto alle definizioni e ai corrispondenti criteri di misura adottati ... ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] 132; J. Deshayes (ed.), Le Plateau Iranien et l'Asie Centrale, Parigi 1977; V. I. Sarianidi, Drevnie zemledel'cy Afganistana («Antichi agricoltori dell'Afghanistan»), Mosca 1977; P. Amiet, Bactriane protohistorique, in Syria, LIV, 1977, pp. 89-121; J ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] , a sua volta, conosce un conflitto interno strisciante con i Ṭālibān pakistani nelle regioni alla frontiera con l’Afgānistān.
Non ci soffermeremo qui sul conflitto israelo-palestinese, uno dei più presenti sui media italiani.
La Somalia, sprofondata ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] lavorata nell'interno tranne una limitata quantità che preleva la Francia.
lnizî di sericoltura si ebbero recentemente nell'Afganistan e nel Belucistan. Similmente la Francia incoraggiò anche con premî la bachicoltura e la coltivazione del gelso nell ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] in tempo proponendo alla Russia di comprendere nell'accordo di Pietrogrado del 31 agosto 1907 (relativo alla Persia e all'Afgānistān) anche il territorio del Tibet, al fine di stabilire una linea di demarcazione delle rispettive zone d'influenza nell ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Muqaddasī, Aḥsan al-taqāsīm fī ma῾rifat al-aqālim (ed. M.J. de Goeje), Leiden 19062; O. von Niedermayer - E. Diez, Afganistan, Leipzig 1924; E. Schroeder, Islamic Architecture. F. Seljūq Period, in A.U. Pope - Ph. Ackerman (edd.), A Survey of Persian ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] Era il secolo del lavoro, Bologna: Il Mulino, 1999.
AIDoS (Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo), La condizione femminile in Afganistan: passato e futuro (a cura di D. Colombo), in "Aidos news", 2001, n. 1-2, monografico.
Aleramo, S., Diario ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] archeologica e probabilmente sono il frutto di rinvenimenti fortuiti di cercatori di tesori, ecc. Essi provengono dai territori dell'Afganistan e del Pakistan, dell'oasi di Khotan, da Kashgar, forse anche dall'India settentrionale e sono datati dal I ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dei monsoni indiani). Vetri e modelli per opere toreutiche, di fabbrica alessandrina, si trovano esportati sino all'odierno Afganistan (v. begram e, più avanti n. xi, b). Marco Aurelio fu raggiunto persino da ambascerie cinesi. Esempio insigne ...
Leggi Tutto
Isaf
s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare...
alqaedista
(al qaidista, alquaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ Purtroppo Kabul non è tutto l’Afganistan, nel cui interno alquaidisti e talebani irriducibili si sono dileguati...