• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [52]
Ingegneria [15]
Storia [18]
Militaria [10]
Biografie [9]
Tecnologia bellica [6]
Industria [4]
Trasporti [3]
Arti visive [3]
Fisica [3]
Metallurgia e siderurgia [2]

semovente

Enciclopedia on line

semovente Pezzo d’artiglieria il cui affusto è montato o incorporato in uno scafo corazzato, cingolato o talvolta ruotato, mosso da un motore a combustione interna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARTIGLIERIA – AFFUSTO – SCAFO

Moncrieff, Alexander

Enciclopedia on line

Moncrieff, Alexander Militare e ingegnere (Edimburgo 1829 - Bandirran, Perthshire, 1906). Nel 1868 costruì un affusto a scomparsa, per artiglieria ad avancarica di grosso calibro, tale cioè che, per effetto del rinculo, l'arma [...] era costretta ad abbassarsi in modo da scomparire dietro al parapetto; un apposito congegno la rimetteva in posizione di sparo. L'affusto fu adottato in Gran Bretagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – ARTIGLIERIA – EDIMBURGO – AFFUSTO

cannone

Enciclopedia on line

Scienza militare Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto). I [...] gradualmente adottate nella seconda metà del 19° secolo. L’aumento di gittata nei c. fu legato anche all’evoluzione degli affusti; nel 1894 il francese J.-A. Deport inventò quello ‘a deformazione’, in cui rincula solo la bocca da fuoco, frenata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ELETTRONICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – ASSE DI ROTAZIONE – GIOVANNI CAVALLI – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannone (2)
Mostra Tutti

Nordenfelt, Torsten Vilhelm

Enciclopedia on line

Costruttore svedese di armi (1842 - 1920). Si occupò della costruzione di torpedini, fucili, sottomarini; con H. S. Maxim fondò la Maxim-Nordenfelt company. Ideò un tipo di mitragliatrice a canne multiple [...] non sparanti contemporaneamente, cannoni a tiro rapido su affusto campale o in postazione fissa e un tipo di otturatore a vite eccentrica (otturatore N.) applicato al cannone italiano da 75/27 modello 1911 Déport. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTURATORE – AFFUSTO

Quàglia, Giovanni

Enciclopedia on line

Generale (Torino 1754 - ivi 1817). Si segnalò nelle campagne di guerra contro la Francia rivoluzionaria; rientrato in servizio dopo la Restaurazione (1815), fu promosso maggiore generale comandante l'artiglieria [...] del regno sardo. Tecnico dei materiali d'artiglieria, ideò un carro portamunizioni per cannoni e obici, un affusto e un congegno di punteria, adottati per l'artiglieria da montagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ARTIGLIERIA – AFFUSTO – TORINO – SARDO

sbandamento

Enciclopedia on line

Scienza militare L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote). Tale inclinazione (detta angolo di s.), [...] nel tiro. Per correggerlo i congegni di puntamento non sono rigidamente fissati all’affusto ma applicati a una piastra, la quale può ruotare rispetto all’affusto attorno a un perno parallelo per costruzione all’asse della linea di fuoco. Trasporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SCIVOLATA D’ALA – SBANDOMETRO – ARTIGLIERIA – PORTANZA – AFFUSTO

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] dell’a. in battaglia risale al 14° sec.; verso la metà del 15° sec. vengono introdotti i primi rudimentali affusti e, successivamente, si cominciano a fondere le a. in bronzo, mentre i proietti di pietra vengono sostituiti con quelli metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

perforatrice

Enciclopedia on line

Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc. Le p. per la perforazione della [...] in terreni di varia natura. Le p. sono generalmente macchine di notevole mole e, pertanto, munite di apposito affusto di sostegno; le piccole p. portatili si adoperano specialmente per fori di piccolo diametro. Secondo le caratteristiche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA – METALLURGIA E SIDERURGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GEOTECNICA – AFFUSTO – ACCIAIO – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perforatrice (1)
Mostra Tutti

cassa

Enciclopedia on line

Agraria C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] frammenti più o meno grossi di tessuto osseo. Scienza militare Nelle antiche artiglierie (15° sec.) c. era detto il rudimentale affusto delle grosse bocche da fuoco, formato da una sorta di c. di tavoloni rinforzati con ferro; poggiava in genere su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – IDRAULICA
TAGS: OSTEOMIELITE – SOMMERGIBILE – IMPEDENZA – AFFUSTO – ACCIAIO

prolungamento

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, p. cefalico, nella gastrulazione delle uova telolecitiche, p. della linea primitiva contemporaneamente allo spostamento caudale del nodo di Hensen. Matematica Il p. analitico [...] artiglieria, p. d’alzo, accessorio degli strumenti di puntamento, da inserire fra il cannocchiale e il suo supporto fissato all’affusto in modo da innalzare la linea di mira e consentire il tiro dell’arma da una postazione molto defilata e superando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PIANO COMPLESSO – NODO DI HENSEN – GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA – ARTIGLIERIA
1 2
Vocabolario
affusto
affusto s. m. [dal fr. ant. affust, mod. affût; v. fusto]. – Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare; generalmente di legno nelle antiche artiglierie (a. a cassa), è ora di metallo,...
vòmere¹
vomere1 vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto col taglio inclinato rispetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali