• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1920 risultati
Tutti i risultati [3604]
Arti visive [1920]
Biografie [1740]
Archeologia [258]
Religioni [180]
Letteratura [176]
Storia [153]
Cinema [149]
Architettura e urbanistica [151]
Geografia [69]
Europa [45]

Botero, Fernando

Enciclopedia on line

Botero, Fernando Pittore e scultore colombiano (Medellín 1932 - Principato di Monaco 2023). La sua produzione giovanile fu influenzata dall'opera di J. C. Orozco, D. Rivera, D. A. Siqueiros; nel 1952 intraprese viaggi [...] di studio in Francia, Spagna (dove frequentò l'Academia de San Fernando a Madrid) e Italia, dove studiò la tecnica dell'affresco all'Accademia di S. Marco a Firenze; fu quindi in Messico (1956). Dal 1960 si stabilì a New York, quindi (dal 1973) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – SANTIAGO DEL CILE – FERNANDO BOTERO – PIETRASANTA – WASHINGTON

Paolo Uccello

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Paolo Uccello Manuela Gianandrea Il pittore della prospettiva irreale Paolo Uccello, pittore della prima generazione di artisti fiorentini del Quattrocento, partecipò ai dibattiti artistici della cultura [...] era John Hawkwood, che aveva guidato i Fiorentini alla vittoria nella battaglia di Cascina. L’opera, che è dipinta ad affresco su una parete della cattedrale fiorentina di S. Maria del Fiore, rappresenta il condottiero a cavallo su un alto basamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DA TOLENTINO – GIORGIO DE CHIRICO – PITTURA METAFISICA – GIORGIO VASARI – JOHN HAWKWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo Uccello (4)
Mostra Tutti

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] pala con l’Ascensione di Gesù Cristo nella chiesa dell’Albergo dei poveri di Genova. Nel corso del 1677 fu pagato per l’affresco della volta della cappella di S. Andrea nella chiesa di S. Siro a Genova, eseguito da Gregorio De Ferrari, mentre, l’8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano Marco Gallo , Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611. Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] e nel coro compiuti nel 1632). Tornato a Firenze, il F. fu aiuto di G. Mannozzi (Giovanni da San Giovanni) sia nell'affresco dell'altare di G. Parigi in S. Felice in Piazza, sia, per cinque mesi, nella decorazione a fresco della sala degli Argenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GIOVAN CARLO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano (2)
Mostra Tutti

FOLCHI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Ferdinando Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] dalla Croce (1855) nella cappella del Crocifisso e l'affresco Miracolo della monaca salvata dal pozzo (1857)., il primo della La consacrazione di S. Maria degli Angeli e, nel refettorio, l'affresco L'Utima Cena (1873). Due anni prima di morire il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vanni, Lippo

Enciclopedia on line

Vanni, Lippo Pittore e miniatore senese (si hanno notizie dal 1341 al 1372). Opere sicure: le miniature (1345) per lo Spedale della Scala, ora al Museo dell'opera del duomo a Siena; il trittico (1358) nella chiesa [...] dei SS. Domenico e Sisto a Roma; frammenti di affreschi (1372) nel chiostro di S. Domenico a Siena; e l'affresco (1372) con la Battaglia della Chiana nel Palazzo Pubblico. Rimase legato all'arte di S. Martini anche quando subì più tardi l'influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanni, Lippo (3)
Mostra Tutti

Rantvic, Bernardo, detto Bernardo Fiammingo

Enciclopedia on line

Pittore e miniatore (sec. 16º); originario di Nimega, unì alla formazione fiamminga influssi del manierismo tosco-romano. Documentato a Siena dal 1573 al 1596, dipinse (1573-80) affreschi con storie bibliche [...] palazzo Chigi; nel 1583 eseguì cinque tele con Storie della reliquia di s. Andrea (ne restano due a Pienza, Seminario) e un affresco col Martirio del santo per la cappella di palazzo Piccolomini. Dal 1582 al 1595 illustrò l'ottavo e il nono Libro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – AFFRESCO – NIMEGA

Sciuti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sciuti, Giuseppe Pittore (Zafferana Etnea 1834 - Roma 1911). Studiò a Catania e si perfezionò più tardi a Firenze e a Napoli; dal 1875 visse a Roma. Ebbe successo per i suoi dipinti di soggetto storico, di tono accademico: [...] I funerali di Timoleone (1876, Palermo, Gall. d'arte mod.), Restauratio aerarii (Roma, Gall. naz. d'arte mod.); numerose decorazioni ad affresco (pal. della Provincia di Sassari, duomo di Acireale, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAFFERANA ETNEA – TIMOLEONE – CATANIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciuti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PALMAROLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMAROLI, Pietro Antonella Gioli PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] una tecnica intermedia tra il tradizionale trasporto a massello e la recente moda dello strappo. Nel marzo-luglio 1809 staccò l’affresco dal muro con tela, seghe e ferri, ne assottigliò l’intonaco sul verso, lo incollò su tela con pece e cera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VERIS, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VERIS, Franco Giuliana Algeri Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] originari di Milano e che Filippolo era figlio di Franco; inoltre dalle notizie pubblicate dal Gerspach (1902) si sa che l'affresco era datato 23 giugno 1400. Nessun altro dato biografico è fin qui emerso sui due pittori; è tuttavia da ricordare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 192
Vocabolario
affrésco
affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali