• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [3604]
Letteratura [176]
Arti visive [1920]
Biografie [1740]
Archeologia [258]
Religioni [180]
Storia [153]
Cinema [149]
Architettura e urbanistica [151]
Geografia [69]
Europa [45]

Bainbridge, Beryl

Enciclopedia on line

Scrittrice britannica (Liverpool 1934 - Londra 2010). Incline alla rappresentazione di storie di vita vissuta, più che all'invenzione fantastica, fin dai primi romanzi ha posto al centro della sua narrativa [...] (1976); Young Adolf (1978), ritratto a tinte fosche del giovane Hitler; Watson's apology (1984), che offre un efficace affresco della Londra vittoriana; Filthy lucre (1986); An awfully big adventure (1989; trad. it. 1995); The birthday boys (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ROMANZO GOTICO – LIVERPOOL – TITANIC – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bainbridge, Beryl (1)
Mostra Tutti

Lenz, Siegfried

Enciclopedia on line

Lenz, Siegfried Scrittore tedesco (Lyck, od. Elk, Prussia Orientale, 1926 - Amburgo 2014). Dal 1945 si stabilì ad Amburgo; per due anni redattore capo del quotidiano Die Welt, ha fatto parte del Gruppo 47 ed è fra i protagonisti [...] (1957); Brot und Spiele (1959); Stadtgespräch (1963); Deutschstunde (1968; trad. it. Lezione di tedesco, 1973), cupo affresco della Germania nazista, sua opera migliore; Das Vorbild (1973); Heimatmuseum (1978); Der Verlust (1981); Exerzierplatz (1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – GRUPPO 47 – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenz, Siegfried (1)
Mostra Tutti

McCullough, Coleen Margaretta

Enciclopedia on line

Scrittrice australiana (Wellington, Nuovo Galles del Sud, 1937- Norfolk Island 2015). Dopo aver concluso gli studi di medicina all'Università di Sidney e aver lavorato nel settore delle neuroscienze presso [...] ), The october horse (2002; trad. it. Le idi di marzo, 2003) e Anthony and Cleopatra (2007; trad. it. 2007) - e di un affresco di ampio respiro storico sulla colonizzazione dell'Australia (Morgan's Run, 2000; trad. it. L'altra parte del mondo, 2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – NEUROSCIENZE – ANTICA ROMA – WELLINGTON – NEUROLOGIA

Heinse, Johann Jacob Wilhelm

Enciclopedia on line

Heinse, Johann Jacob Wilhelm Scrittore tedesco (Langewiesen, Turingia, 1746 - Aschaffenburg 1803). Chiamato nel 1774 da Jacobi a Düsseldorf perché collaborasse alla sua rivista Iris, la visione delle opere d'arte raccolte nella locale [...] del superuomo figlio della natura vivente in sola dimensione estetica, collocato in seno a un voluttuoso e utopistico affresco rinascimentale italiano, carico di erotismo e di arte. Il romanzo, infarcito di considerazioni sulle arti, trova in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – PRINCIPE ELETTORE – RINASCIMENTALE – ASCHAFFENBURG – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heinse, Johann Jacob Wilhelm (1)
Mostra Tutti

GILLÈS, Daniel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GILLÈS, Daniel Raymond Trousson Scrittore belga, nato a Bruges nel 1917; è dottore in legge e dirigente bancario. Attratto inizialmente dalla pittura, scoprì in campo di concentramento la propria vocazione [...] . Infine, G. ha pubblicato nel 1974 Festival de Salzburg, e nel 1976 Nés pour mourir, primi volumi di un vasto affresco alla Tolstoj, i cui personaggi sono membri dell'aristocrazia belga e austriaca posti di fronte al sorgere del nazismo: romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – PSICOLOGIA – BRUXELLES – NAZISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILLÈS, Daniel (1)
Mostra Tutti

BROCH, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore austriaco, nato a Vienna il 1° novembre 1886, morto a New Haven (Stati Uniti) il 30 maggio 1951. Figlio di un industriale tessile viennese, e lui stesso direttore di una fabbrica tessile, nel [...] . Su questa strada, la grandiosa trilogia Die Schlafwandler (1931-1932; trad. it.: I sonnambuli, Torino 1960) vuol essere l'ampio affresco - parallelo a quello dipinto da R. Musil in Der Mann ohne Eigenschaften, cui l'opera di B. si può per qualche ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – GRANDE GUERRA – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCH, Hermann (1)
Mostra Tutti

Melòzzo da Forlì

Enciclopedia on line

Melòzzo da Forlì Pittore (Forlì 1438 - ivi 1494). Si formò sulle teorie di Piero della Francesca, che conobbe probabilmente a Urbino, dove erano allora presenti P. Berruguete e Giusto di Gand. Nei suoi ritratti l'illusionismo [...] presenti P. Berruguete, il giovane Bramante e Giusto di Gand. Nuovamente a Roma, nel 1477 dipinse l'affresco dell'Inaugurazione della Biblioteca Vaticana (oggi nella Pinacoteca Vaticana), dove lo scenario architettonico, prospetticamente esatto, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIBLIOTECA VATICANA – ANTONIAZZO ROMANO – GIUSTO DI GAND – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melòzzo da Forlì (2)
Mostra Tutti

MAILER, Norman

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MAILER, Norman (App. III, ii, p. 13) Valerio Massimo De Angelis Scrittore statunitense. La prima fase della carriera di M. si chiuse con il celebre Advertisements for myself (1959; trad. it. 1978), raccolta [...] American dream (1965; trad. it. 1966), ed è esplosa nel polemico Why are we in Vietnam? (1967; trad. it. 1968), come nell'affresco del movimento per i diritti civili The armies of the night. L'attenzione per gli eventi più rilevanti del suo tempo si ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – SOCIOLOGIA – HOLLYWOOD – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILER, Norman (3)
Mostra Tutti

MAJEROVA, Marie

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAJEROVA, Marie (pseudonimo di Marie Bartošová) Angelo Maria RIPELLINO Romanziera cèca, nata a Úvaly il 1° febbraio 1882. Scrittrice di tempra realistica, dallo stile denso e succoso, ha dedicato i suoi [...] villaggio che si converte al socialismo è la protagonista del romanzo Nejkrásnějšj svět ("Il mondo più bello", 1923). Affresco della vittoria del proletariato è il romanzo (allora) utopistico Přehrada ("La diga", 1932), costruito con un montaggio di ... Leggi Tutto

GROSSMAN, Vasilij Semenovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GROSSMAN, Vasilij Semenovič Nicoletta Marcialis Scrittore russo, nato a Berdičev il 29 novembre (12 dicembre) 1905, morto a Mosca il 14 settembre 1964. Figlio di un chimico, G. compì studi fisico-matematici [...] zvezda, G. ottenne grande popolarità con il romanzo breve Narod bessmerten ("Il popolo è immortale", 1942), primo grande affresco della guerra quale atto di eroismo di un intero popolo, raccontato liricamente. Da questo momento la riflessione sulla ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – TOTALITARISMO – BERDIČEV – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSMAN, Vasilij Semenovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
affrésco
affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali