• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [3604]
Cinema [149]
Arti visive [1920]
Biografie [1740]
Archeologia [258]
Religioni [180]
Letteratura [176]
Storia [153]
Architettura e urbanistica [151]
Geografia [69]
Europa [45]

La terre

Enciclopedia del Cinema (2004)

La terre Hubert Niogret (Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] nella tempesta. Il denaro è al centro di La terre come lo era in Les travailleurs de la mer, altro affresco sociale realizzato, tre anni prima, da André Antoine. Qui la prospettiva dell'eredità modifica rapidamente i comportamenti e produce violenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

MARGADONNA, Ettore Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Margadonna, Ettore Maria Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] con Sergio Amidei ed Emilio Cecchi, Sotto il sole di Roma (1948), ma soprattutto Due soldi di speranza (1952), affresco popolaresco, accattivante e vitale ambientato in un paese campano, sceneggiato con l'apporto di Titina De Filippo.Sulla scia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – DUE SOLDI DI SPERANZA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – PEPPINO DE FILIPPO

FILM SULL'ARTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film sull'arte Paola Scremin Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] interessi con frequenti viaggi a Parigi. I loro primi f. sull'a. guardano a pittori, scuole locali, grandi cicli di affreschi e pale d'altare della civiltà figurativa classica e fiamminga. D'altronde, in questi anni, la necessità di rappresentare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PIERO DELLA FRANCESCA – IMMAGINARIO POPOLARE – ARTE CINEMATOGRAFICA – RODOLFO PALLUCCHINI

GUAZZONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZONE (Guazzoni), Enrico Claudia Campanelli Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] l'anno, raccolse nuovi, importanti successi nel genere storico tra i quali Marcantonio e Cleopatra (1913) - un grande affresco di cui resta memorabile "la sfilata dell'esercito romano in Egitto nella controluce del tramonto, scandita dal ritmo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FRANCESCA BERTINI – ANTICHITÀ ROMANA – DONO DEL MATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZONE, Enrico (2)
Mostra Tutti

Germania anno zero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Germania anno zero Carlo Lizzani (Italia/Germania/Francia 1947, 1948, bianco e nero, 78m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Salvo D'Angelo, Alfredo Guarini per Tevefilm/ Sadfi/UGC; [...] del regista di Roma città aperta, Marlene si era rivelata una fonte di informazioni preziose per la creazione di un affresco del tipo di Paisà. Ma quando sopraggiunse il periodo dei sopralluoghi effettivi e più approfonditi a Berlino, in vista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – PITTURA METAFISICA – CINEMA NEOREALISTA – ROMA CITTÀ APERTA – IDEOLOGIA NAZISTA

DREAMWORKS SKG

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreamworks Skg Valerio Caprara Casa di produzione statunitense, fondata nel 1994 da Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen (ai quali si è aggiunto il co-fondatore della Microsoft, Paul [...] , in particolare, caratterizzato dal tocco di Katzenberg, che vi aveva lavorato per tre anni), e dell'impressionante affresco bellico Saving private Ryan (Salvate il soldato Ryan) di Spielberg. Con American beauty (1999) dell'esordiente inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – STEVEN SPIELBERG – ROBERT ZEMECKIS – ANDREW ADAMSON – GEORGE MICHAEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREAMWORKS SKG (1)
Mostra Tutti

OSBORNE, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Osborne, John (propr. John James) Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929 e morto a Shrewsbury (Shropshire) il 24 dicembre 1994. Attraverso la sua [...] H. Fielding, la sceneggiatura di O., caratterizzata da uno stile corrosivo, fece di Tom Jones un satirico affresco settecentesco dietro il quale affiorano violenze e viltà contemporanee, pur rispettando la struttura spettacolare del film d'avventura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLAUS MARIA BRANDAUER – LINDSAY ANDERSON – TONY RICHARDSON – ANGRY YOUNG MEN – RICHARD BURTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSBORNE, John (2)
Mostra Tutti

La kermesse héroïque

Enciclopedia del Cinema (2004)

La kermesse héroïque Claudio G. Fava (Francia/Germania 1935, La kermesse eroica, bianco e nero, 115m); regia: Jacques Feyder; produzione: Pierre Guerlais per Société des Films Sonores/Tobis; soggetto: [...] commerci di animali, mentre la ragazza ama, riamata, il giovane pittore Jan Bruegel che è a Boom per eseguire un affresco. E Cornélia vuole a ogni costo accontentare la figlia, cosa che puntualmente accade grazie a un intervento del conte-duca. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DEPARDIEU, Gérard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Depardieu, Gérard Silvia Colombo Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] consacrò alla fama internazionale assegnandogli la parte del contadino Olmo Dalcò nei due episodi di Novecento (1976), il grande affresco che racconta la lotta di classe in Italia attraverso le vite parallele di un proprietario terriero e di uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – CRISTOFORO COLOMBO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPARDIEU, Gérard (1)
Mostra Tutti

Sonatine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sonatine Michele Fadda (Giappone 1993, colore, 94m); regia: Kitano Takeshi; produzione: Masayuki Mori, Nabeshima Hisao, Yoshida Takio per Bandai Visual/Shōchiku Daiichi Kōgyō; sceneggiatura: Kitano [...] e funzione linguistica. Il risultato, però, non si pone affatto come una vuota esercitazione cinematografica, producendo invece l'affresco di una realtà prossima alla fine, imprigionata nei suoi stessi riti, e soprattutto il ritratto impietoso di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – TAKESHI KITANO – MISHIMA YUKIO – OZU YASUJIRŌ – PSICOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
affrésco
affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali