• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [3604]
Cinema [149]
Arti visive [1920]
Biografie [1740]
Archeologia [258]
Religioni [180]
Letteratura [176]
Storia [153]
Architettura e urbanistica [151]
Geografia [69]
Europa [45]

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] restauro dei vecchi film deriva soprattutto dal fatto che non si opera su un unico documento, come nel caso di un quadro, un affresco, una statua, ma su un oggetto che è stato riprodotto in molteplici copie e su un supporto, come si è detto, labile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Stone, Oliver

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stone, Oliver Giovanni Grazzini Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] (1989, Nato il 4 luglio; Oscar per la regia e per il montaggio). Con The Doors (1991), S. ha tracciato un rapido affresco sugli anni Sessanta; nello stesso anno JFK (JFK - Un caso ancora aperto), premiato con l'Oscar per la fotografia e il montaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDALO WATERGATE – OPINIONE PUBBLICA – PREMI OSCAR – NEW YORK – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stone, Oliver (3)
Mostra Tutti

PETROV, Vladimir Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petrov, Vladimir Michajlovič Vivia Benini Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 22 luglio 1896 e morto a Mosca il 7 gennaio 1966. Deve la sua fama a due filoni molto [...] quale P. firmò la sceneggiatura. Pëtr Pervyj (1937-1939; Pietro il Grande), girato in due parti, fu un fastoso affresco dell'epoca petrina, teso a mettere positivamente in luce la figura dello zar, autocrate e modernizzatore (con evidente riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENSON, Marisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berenson, Marisa Federica Pescatori Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] Trenta. Nel 1975 fu la fragile lady Lyndon, facoltosa nobildonna inglese sposata per interesse da Redmond Barry, il protagonista dell'affresco storico di Stanley Kubrick Barry Lyndon. Seppure tanto nota da apparire, per es., nel ruolo di sé stessa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELSA SCHIAPARELLI – LUCHINO VISCONTI – BERNARD BERENSON – STANLEY KUBRICK – CLINT EASTWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Marisa (1)
Mostra Tutti

Zhang Yimou

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zhang Yimou Simone Emiliani Regista cinematografico cinese, nato a Xi'an (Shaanxi) il 14 novembre 1951. Ha iniziato la carriera come direttore della fotografia (ha lavorato, tra gli altri, con Chen [...] cerca di giustizia per vendicare un torto subito dal marito. In Huozhe (1994; Vivere!), il regista torna alle forme dell'imponente affresco storico ripercorrendo 50 anni di storia cinese. È stato inoltre autore di Yao a yao yao dao wai pe qiao (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – SHAANXI – PECHINO – XI'AN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Yimou (3)
Mostra Tutti

ROSI, Francesco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSI, Francesco Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Assistente prima di L. Visconti, poi di M. Antonioni, di L. Emmer e di M. Monicelli, si afferma come [...] sul banditismo italo-americano, Lukcy Luciano, 1973, e, sulle orme del romanzo di L. Sciascia Il contesto, un suggestivo affresco in equilibrio tra realismo e barocco sui drammi e i misteri della vita pubblica italiana del 1970, Cadaveri eccellenti ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE GIULIANO – MANI SULLA CITTÀ – GRANDE GUERRA – VISCONTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSI, Francesco (4)
Mostra Tutti

Nashville

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nashville Roberto Chiesi (USA 1975, colore, 161m); regia: Robert Altman; produzione: Robert Altman per Landscape/American Broadcasting Company/Paramount; sceneggiatura: Joan Tewkesbury; fotografia: [...] onnivora, triviale e vorace di un mondo sviscerato con la precisione di un entomologo (come sarà anche in successivi 'affreschi': A Wedding ‒ Un matrimonio, 1978; Health, 1980; Short Cuts ‒ America oggi, 1993), ma non senza una sottile attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: AMERICAN BROADCASTING COMPANY – GERALDINE CHAPLIN – KEITH CARRADINE – JULIE CHRISTIE – JEFF GOLDBLUM

BERLANGA, Luis García

Enciclopedia del Cinema (2003)

BERLANGA, Luis Garcia Simona Pellino Berlanga, Luis García (propr. Berlanga Martí, Luis García) Regista cinematografico spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Rappresentante della nuova generazione [...] diresse anche il suo primo lungometraggio, Esa pareja feliz (girato nel 1951 e uscito nel 1953), un ironico affresco sulla società spagnola, incentrato sulle disavventure di una giovane coppia di operai madrileni, che divenne subito il manifesto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – JUAN ANTONIO BARDEM – FESTIVAL DI CANNES – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLANGA, Luis García (2)
Mostra Tutti

VIRZÌ, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Virzì, Paolo Francesco Zippel Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Livorno il 4 marzo 1964. Impostosi all'attenzione di pubblico e critica alla metà degli anni Novanta, V. fa parte di quella [...] Gabriele Salvatores. Ha poi continuato con la commedia realizzando lo script di Condominio (1991) di Felice Farina, riuscito affresco di un 'microcosmo condominiale', e quello del 'teatrale' Centro storico (1992) di Roberto Giannarelli. Il successo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GABRIELE SALVATORES – DAVID DI DONATELLO – GIULIANO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRZÌ, Paolo (2)
Mostra Tutti

Reitz, Edgar

Enciclopedia on line

Reitz, Edgar Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, [...] le vicende del giovane Hermann Simon negli anni della sua formazione artistica e intellettuale, fornendo un coinvolgente affresco generazionale degli anni Sessanta e Settanta; e Heimat 3. Chronik einer Zeitenwende (2004, 12 ore) ambientato nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVO CINEMA TEDESCO – ALEXANDER KLUGE – MURO DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reitz, Edgar (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
affrésco
affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali