• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1920 risultati
Tutti i risultati [3604]
Arti visive [1920]
Biografie [1740]
Archeologia [258]
Religioni [180]
Letteratura [176]
Storia [153]
Cinema [149]
Architettura e urbanistica [151]
Geografia [69]
Europa [45]

Ansuino da Forlì

Enciclopedia on line

Pittore del sec. 15º. La sua unica opera certa, un affresco con la Predica di s. Cristoforo nella cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani a Padova - andato distrutto -, databile circa il 1451, denotava [...] precursore. Gli sono state attribuite varie altre opere - tra cui due altre storie di s. Cristoforo agli Eremitani -, con scarsa probabilità. A. aveva collaborato con F. Lippi ai perduti affreschi della cappella del Podestà a Padova (1434-37 circa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – DONATELLO – PADOVA – LIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansuino da Forlì (2)
Mostra Tutti

EURYMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURYMACHOS (Εὐρύμαχος) A. Comotti Figlio di Antenore. Era raffigurato nell'affresco dell'Ilioupèrsis di Polignoto, nella Lesche degli Cnidî a Delfi, seduto su di una pietra davanti alla casa del padre, [...] in atteggiamento dolente (Paus., x, 27, 3). Appare in duello contro un greco, sopra un guerriero caduto, su uno stàmnos di Smikros da Todi al British Museum (E. 438), che ha sull'altro lato il duello tra ... Leggi Tutto

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea Simonetta Coppa Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] di S. Fedele a Como e dell'Assunta a Morbegno. L'ultima data certa per il D. è quella segnata su di un affresco votivo sulla parete laterale destra della chiesa di S.Croce di Naro (Gravedona), raffigurante La Madonna col Bambino in trono, due santi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iungi, Giovanni

Enciclopedia on line

Pittore, attivo in Piemonte nel sec. 16º. Di lui si conoscono: un affresco (Deposizione) nel coro di S. Domenico in Alba (1517); due affreschi (Cristo; La Vergine intercedente presso Cristo) in un'ex cappella [...] a Mondovì-Carassone (1523); la tavola a tempera con la mezza figura di San Giovanni Evangelista nella galleria di Torino (1524). Nelle sue opere sono presenti i caratteri della pittura umbra misti a influenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIEMONTE – TEMPERA – TORINO

Capriòli, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore (n. Reggio nell'Emilia - m. 1505). Unica sua opera certa è un affresco nel battistero della cattedrale di Reggio nell'Emilia, rappresentante il Battesimo di Gesù (1497-99); gli è stata inoltre [...] attribuita la Madonna del Pilastro nella cappella Rangoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – BATTISTERO – AFFRESCO

ELASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELASOS (῎Ελασος) A. Comotti Guerriero troiano, rappresentato come moribondo vicino a Neottolemo, nell'affresco dell'Ilioupèrsis di Polignoto, nella Lesche dei Crndî a Delfi (Paus., x, 26, 4). Bibl.: [...] K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2236, s. v ... Leggi Tutto

Brùmidi, Costantino

Enciclopedia on line

Brùmidi, Costantino Pittore (Roma 1805 - Washington 1880). Trasferitosi negli USA nel 1852, dal 1855 dipinse ad affresco, con perizia ma in stile convenzionale ed eclettico, un ciclo celebrativo della storia americana nel [...] Campidoglio di Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brùmidi, Costantino (1)
Mostra Tutti

Maggi, Pietro

Enciclopedia on line

Maggi, Pietro Pittore (Milano 1680 circa - ivi prima del 1738). Allievo e poi collaboratore di F. Abbiati (affresco della cupola, 1707, Milano, San Nazaro), fu tra gli esponenti del tardo-barocco lombardo. Tra le sue [...] opere: l'affresco con Madonna e s. Giuseppe (1713, Varallo, San Gaudenzio); i dipinti dell'Assunzione (Milano, Santa Maria dei Crociferi) e della Resurrezione (Pavia, Santa Maria di Canepanova). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggi, Pietro (1)
Mostra Tutti

Créspi, Benedetto, detto il Bustino

Enciclopedia on line

Pittore (n. Busto Arsizio), attivo a Como e territorio nella prima metà del sec. 17º. Affrescò la parrocchiale di Laino in Val d'Intelvi; gli è attribuita una Carità romana (Prado). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL D'INTELVI – BUSTO ARSIZIO – AFFRESCÒ – COMO

ERESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERESOS (῎Ερεσος) A. Comotti Guerriero troiano o greco, rappresentato da Polignoto tra i caduti nell'affresco dell'Ilioupèrsis, nella Lesche dei Cnidî a Delfi (Paus., X, 27, i). Bibl.: K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, [...] VI, col. 421 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 192
Vocabolario
affrésco
affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali